La nutrizione ricopre un ruolo fondamentale per il benessere e la salute animale attraverso l'apporto di adeguati livelli di energia e di principi nutritivi essenziali (macronutrienti e micronutrienti). Strutturare una dieta bilanciata fin dal periodo dello svezzamento è fondamentale per evitare l'insorgenza, nelle fasi future della vita, di disturbi metabolici e osteoarticolari. L'elaborato finale si compone di una parte generale e di una parte di approfondimento. Nella parte generale viene descritta l'esperienza e le attività svolte durante il periodo di tirocinio. Le attività principali svolte sono state: lo sviluppo di un programma di razionamento, il campionamento di mangimi destinati agli animali d'affezione, la supervisione di mangimi complementari, la realizzazione di diete casalinghe ed infine la realizzazione di piani nutrizionali in ambiente collettivo (canili e allevamenti). La parte di approfondimento si è focalizzata sui fabbisogni nutrizionali necessari per la crescita del cucciolo dal periodo dello svezzamento fino al raggiungimento dell'anno di età. Per il calcolo dei fabbisogni energetici e delle quantità di tutti i nutrienti necessari sono state consultate le linee guida di NRC 2006, FEDIAF 2019 e il testo Small Animal Clinical Nutrition (Hand et al., 2010). Nello studio sono stati analizzati cuccioli sani di età compresa tra le 6 settimane e i 12 mesi, si è verificato lo stato nutrizionale dell'animale facendo particolare attenzione alla valutazione del Body Condition Score (BCS) e alla valutazione del Fecal Score. L'obiettivo del periodo di tirocinio è stato quello di acquisire le abilità pratiche nel realizzare dei piani di razionamento idonei a soddisfare tutte le esigenze e i fabbisogni nutrizionali del cane, in particolare del cucciolo.
ALIMENTAZIONE DEL CANE: DALLO SVEZZAMENTO ALL'ANNO DI ETÀ
TOLINO, FEDERICO
2018/2019
Abstract
La nutrizione ricopre un ruolo fondamentale per il benessere e la salute animale attraverso l'apporto di adeguati livelli di energia e di principi nutritivi essenziali (macronutrienti e micronutrienti). Strutturare una dieta bilanciata fin dal periodo dello svezzamento è fondamentale per evitare l'insorgenza, nelle fasi future della vita, di disturbi metabolici e osteoarticolari. L'elaborato finale si compone di una parte generale e di una parte di approfondimento. Nella parte generale viene descritta l'esperienza e le attività svolte durante il periodo di tirocinio. Le attività principali svolte sono state: lo sviluppo di un programma di razionamento, il campionamento di mangimi destinati agli animali d'affezione, la supervisione di mangimi complementari, la realizzazione di diete casalinghe ed infine la realizzazione di piani nutrizionali in ambiente collettivo (canili e allevamenti). La parte di approfondimento si è focalizzata sui fabbisogni nutrizionali necessari per la crescita del cucciolo dal periodo dello svezzamento fino al raggiungimento dell'anno di età. Per il calcolo dei fabbisogni energetici e delle quantità di tutti i nutrienti necessari sono state consultate le linee guida di NRC 2006, FEDIAF 2019 e il testo Small Animal Clinical Nutrition (Hand et al., 2010). Nello studio sono stati analizzati cuccioli sani di età compresa tra le 6 settimane e i 12 mesi, si è verificato lo stato nutrizionale dell'animale facendo particolare attenzione alla valutazione del Body Condition Score (BCS) e alla valutazione del Fecal Score. L'obiettivo del periodo di tirocinio è stato quello di acquisire le abilità pratiche nel realizzare dei piani di razionamento idonei a soddisfare tutte le esigenze e i fabbisogni nutrizionali del cane, in particolare del cucciolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821388_tesifedericotolino821388.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/105121