Quando si parla di economia non si può prescindere dal studiare le relazioni che intercorrono tra gli attori economici senza fare riferimento al contesto sociale ed ambientale che favorisce il crearsi di tali relazioni e che ne offre gli input iniziali. Per questo, nella società moderna, vi è la necessità di cercare di modernizzare un sistema economico, quello capitalistico tradizionale, che sembra non essere più in grado di generare situazioni di efficienza nel rispetto della comunità e del contesto ambientale. Partendo dai concetti di economia ambientale e scienza ecologica, e attraverso l'analisi dei pensieri di alcuni tra i più importanti economisti contemporanei e non, si cercherà di analizzare una scelta certamente coraggiosa ma che, nella società attuale, potrebbe generare benefici sul lungo periodo sia alla comunità sia all'ecosistema.

Eco-capitalismo: possibile realtà o utopia?

SACCOMANI, MARCELLO
2018/2019

Abstract

Quando si parla di economia non si può prescindere dal studiare le relazioni che intercorrono tra gli attori economici senza fare riferimento al contesto sociale ed ambientale che favorisce il crearsi di tali relazioni e che ne offre gli input iniziali. Per questo, nella società moderna, vi è la necessità di cercare di modernizzare un sistema economico, quello capitalistico tradizionale, che sembra non essere più in grado di generare situazioni di efficienza nel rispetto della comunità e del contesto ambientale. Partendo dai concetti di economia ambientale e scienza ecologica, e attraverso l'analisi dei pensieri di alcuni tra i più importanti economisti contemporanei e non, si cercherà di analizzare una scelta certamente coraggiosa ma che, nella società attuale, potrebbe generare benefici sul lungo periodo sia alla comunità sia all'ecosistema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838400_eco-capitalismo__tesisaccomani.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 210.25 kB
Formato Adobe PDF
210.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105050