Manmanlai (慢慢来) in cinese significa letteralmente «prenditi il tuo tempo», «fai con calma». Credo che questa espressione riassuma perfettamente la mia esperienza di vita in Cina, a Xinjie, nel sud dello Yunnan, dove ho svolto, nell'estate del 2019, un breve periodo di ricerca sul campo. Xinjie, che io definisco una «città-villaggio» tra le risaie di Yuanyang, è un contesto multiculturale in cui sono presenti, oltre all'etnia Han, sei gruppi etnici minoritari che grazie a una strategia di costante valorizzazione delle somiglianze a scapito delle differenze, convivono e intrattengano strette relazioni reciproche. La mia ricerca racconta la vita quotidiana nella cittadina di Xinjie e nei villaggi limitrofi, dove sono oggi in atto numerosi cambiamenti, anche a seguito della trasformazione, nel 2013, della contea di Yuanyang in sito patrimonio dell'UNESCO. L'indagine dei luoghi adibiti al turismo e dei contesti educativi e scolastici mi ha permesso di avviare due filoni di ricerca che trovano un loro punto di incontro e una loro sintesi nell'analisi della comunità multietnica e multiculturale di Xinjie che, se da un lato risulta ben salda sulle proprie origini e appartenenze, si configura al contempo come un contesto aperto e sempre teso verso l'esterno.

慢慢来, Manmanlai, «Prenditi il tuo tempo». Etnografia di una comunità multietnica nella Cina sud-occidentale ​

FRANCESCHINI, COSTANZA
2018/2019

Abstract

Manmanlai (慢慢来) in cinese significa letteralmente «prenditi il tuo tempo», «fai con calma». Credo che questa espressione riassuma perfettamente la mia esperienza di vita in Cina, a Xinjie, nel sud dello Yunnan, dove ho svolto, nell'estate del 2019, un breve periodo di ricerca sul campo. Xinjie, che io definisco una «città-villaggio» tra le risaie di Yuanyang, è un contesto multiculturale in cui sono presenti, oltre all'etnia Han, sei gruppi etnici minoritari che grazie a una strategia di costante valorizzazione delle somiglianze a scapito delle differenze, convivono e intrattengano strette relazioni reciproche. La mia ricerca racconta la vita quotidiana nella cittadina di Xinjie e nei villaggi limitrofi, dove sono oggi in atto numerosi cambiamenti, anche a seguito della trasformazione, nel 2013, della contea di Yuanyang in sito patrimonio dell'UNESCO. L'indagine dei luoghi adibiti al turismo e dei contesti educativi e scolastici mi ha permesso di avviare due filoni di ricerca che trovano un loro punto di incontro e una loro sintesi nell'analisi della comunità multietnica e multiculturale di Xinjie che, se da un lato risulta ben salda sulle proprie origini e appartenenze, si configura al contempo come un contesto aperto e sempre teso verso l'esterno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795195_tesi-costanzafranceschini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 28.06 MB
Formato Adobe PDF
28.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105041