L'argomento centrale della tesi è la sostenibilità ed in particolare il turismo sostenibile. Nella prima parte dell'elaborato viene spiegato e descritto il concetto "sostenibilità", la sua evoluzione nel tempo all'interno di trattati, documenti ed Agende, e la sua progressiva complessità ed articolazione in varie dimensioni. L'attenzione è rivolta poi al legame stretto tra la "sostenibilità" ed il concetto di "sviluppo sostenibile". La parte iniziale è conclusa infine con l'individuazione e la descrizione degli indicatori della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. Sostenibilità e sviluppo sostenibile si legano all'argomento centrale di questa tesi, ovvero il turismo sostenibile, descritto e trattato nella parte seconda; in questo secondo capitolo infatti viene definito il significato di "turismo sostenibile" e ne vengono descritti gli aspetti chiave e le caratteristiche, nonché i marchi di certificazione per un turismo all'insegna della sostenibilità. La terza ed ultima parte del lavoro è focalizzata sul turismo sostenibile nella regione Liguria; in particolare si descrive la situazione turistica ligure, attraverso i dati regionali, per poter offrire un quadro completo ed attuale del contesto di cui si tratta. Dopo aver chiarito il contesto grazie ai dati, si riportano le principali strategie regionali relative allo sviluppo ed al turismo sostenibile ed i principali progetti avviati sul territorio regionale, proprio in vista del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.

Il turismo sostenibile: dal concettuale all'applicazione pratica

ACCINELLI, ARIANNA ERIKA
2018/2019

Abstract

L'argomento centrale della tesi è la sostenibilità ed in particolare il turismo sostenibile. Nella prima parte dell'elaborato viene spiegato e descritto il concetto "sostenibilità", la sua evoluzione nel tempo all'interno di trattati, documenti ed Agende, e la sua progressiva complessità ed articolazione in varie dimensioni. L'attenzione è rivolta poi al legame stretto tra la "sostenibilità" ed il concetto di "sviluppo sostenibile". La parte iniziale è conclusa infine con l'individuazione e la descrizione degli indicatori della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile. Sostenibilità e sviluppo sostenibile si legano all'argomento centrale di questa tesi, ovvero il turismo sostenibile, descritto e trattato nella parte seconda; in questo secondo capitolo infatti viene definito il significato di "turismo sostenibile" e ne vengono descritti gli aspetti chiave e le caratteristiche, nonché i marchi di certificazione per un turismo all'insegna della sostenibilità. La terza ed ultima parte del lavoro è focalizzata sul turismo sostenibile nella regione Liguria; in particolare si descrive la situazione turistica ligure, attraverso i dati regionali, per poter offrire un quadro completo ed attuale del contesto di cui si tratta. Dopo aver chiarito il contesto grazie ai dati, si riportano le principali strategie regionali relative allo sviluppo ed al turismo sostenibile ed i principali progetti avviati sul territorio regionale, proprio in vista del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795895_tesimagistraleaccinelliarianna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105030