La presente tesi è il risultato di uno studio sulla tematica delle patologie della terza età, approfondendo le malattie più diffuse come Alzheimer e Parkinson ed illustrando i vari percorsi terapeutici e di cura orientati all'individuo e al suo nucleo famigliare,basandosi su i servizi che il welfare fornisce.Nel dare una definizione di terza età mi sono soffermata nell'analizzare i dati ISTAT sulla vita media e speranza di vita in Italia. Da tali dati è emerso che oggi giorno grazie all'evoluzione della scienza medica, ci si trova di fronte ad una popolazione fortemente anziana, con un calo costante delle nascite, e con una oggettiva difficoltà di ricambio generazionale. Nella seconda parte illustro le varie tipologie di demenza suddividendole in base all'eziologia o in base alla sede della lesione. Analizzando infine le varie tipologie di terapie farmacologiche e non. Successivamente viene trattata la tematica relativa alle politiche di welfare rivolte all'anziano, al suo nucleo e al caregiver. Esaminando la procedura di presa in carico del soggetto con le varie scale utilizzate per la valutazione della autosufficienza. Se il soggetto ha perso l'autosufficienza il welfare propone interventi a sostegno economici a favore del nucleo famigliare o del caregiver. In tale parte inoltre, approfondisco alcune associazione presenti sul territorio. Infine ho deciso di concludere il mio elaborato trattando la tematica dell'invecchiamento attivo.Le statistiche indicano il nostro paese al quindicesimo posto su ventisette Stati Europei,nell'indice di invecchiamento attivo. Il presente dato è certamente influenzato da molti fattori tra cui la crisi economica che stiamo attraversando. L'unione Europeo ha iniziato ad occuparsi di tale tematica soltanto nel 2012.

Patologie ed invecchiamento attivo: due facce della stessa medaglia

BASSAN, GIADA
2019/2020

Abstract

La presente tesi è il risultato di uno studio sulla tematica delle patologie della terza età, approfondendo le malattie più diffuse come Alzheimer e Parkinson ed illustrando i vari percorsi terapeutici e di cura orientati all'individuo e al suo nucleo famigliare,basandosi su i servizi che il welfare fornisce.Nel dare una definizione di terza età mi sono soffermata nell'analizzare i dati ISTAT sulla vita media e speranza di vita in Italia. Da tali dati è emerso che oggi giorno grazie all'evoluzione della scienza medica, ci si trova di fronte ad una popolazione fortemente anziana, con un calo costante delle nascite, e con una oggettiva difficoltà di ricambio generazionale. Nella seconda parte illustro le varie tipologie di demenza suddividendole in base all'eziologia o in base alla sede della lesione. Analizzando infine le varie tipologie di terapie farmacologiche e non. Successivamente viene trattata la tematica relativa alle politiche di welfare rivolte all'anziano, al suo nucleo e al caregiver. Esaminando la procedura di presa in carico del soggetto con le varie scale utilizzate per la valutazione della autosufficienza. Se il soggetto ha perso l'autosufficienza il welfare propone interventi a sostegno economici a favore del nucleo famigliare o del caregiver. In tale parte inoltre, approfondisco alcune associazione presenti sul territorio. Infine ho deciso di concludere il mio elaborato trattando la tematica dell'invecchiamento attivo.Le statistiche indicano il nostro paese al quindicesimo posto su ventisette Stati Europei,nell'indice di invecchiamento attivo. Il presente dato è certamente influenzato da molti fattori tra cui la crisi economica che stiamo attraversando. L'unione Europeo ha iniziato ad occuparsi di tale tematica soltanto nel 2012.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814831_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105024