La tesi si pone come obiettivo, quello di far luce su alcuni degli aspetti più discussi dell'imperatore romano Domiziano. L'indagine, dopo un excursus biografico, si sposterà sull'analisi dell'operato di questo antico sovrano; un operato, che attraverso un più attento e critico studio delle fonti antiche e alla scoperta nuove epigrafi e testimonianze archeologiche, può essere in buona parte rivalutato. Accusato di essere un amministratore incapace, un pessimo generale, e un persecutore degli ebrei e delle prime comunità cristiane, in realtà Domiziano si è rivelato essere una figura storica ben diversa da quella che una lunga tradizione letteraria a lui ostile ha cercato di tramandare, per più di mille anni. Non credendo ciecamente alle parole dei letterati latini più celebri ma a lui apertamente ostili, ho voluto raccogliere più informazioni possibili, che potessero offrirmi un quadro più oggettivo possibile; così confrontando varie testimonianze letterarie e archeologiche, ho potuto scoprire che in realtà Domiziano fu un attento amministratore, promotore di un imponente programma edilizio, riformatore dei costumi di una classe politica che ai suoi occhi appariva ormai decaduta moralmente, e che gli insuccessi militari verificatesi sotto il suo regno siano da imputare ad alcune autonome decisioni di alcuni suoi generali. Anche in ambito religioso, Domiziano non fu quel persecutore che una tradizione, nata tra il IV e il V secolo d.C., ha costruito e tramandato; la mia indagine analizzerà anche quell'aspetto, dimostrando come quella tradizione ostile non si basasse che su prove storicamente non attendibili. Una delle colpe più gravi, a mio avviso, di tanti storici medioevali e di epoca moderna, è stata, come intuibile, quella di essersi fidati ciecamente delle parole dei loro predecessori, senza curarsi di indagare personalmente sulla vita e le opere di questo imperatore; una lezione che credo debba essere imparata, in modo che ogni volta che ci si avvicini allo studio di una figura storica sia fondamentale documentarsi il possibile e conservare sempre uno spirito critico davanti ai documenti.

DOMIZIANO: UN IMPERATORE CONTROVERSO.

GASPARINI RITROVATO, LUCA
2018/2019

Abstract

La tesi si pone come obiettivo, quello di far luce su alcuni degli aspetti più discussi dell'imperatore romano Domiziano. L'indagine, dopo un excursus biografico, si sposterà sull'analisi dell'operato di questo antico sovrano; un operato, che attraverso un più attento e critico studio delle fonti antiche e alla scoperta nuove epigrafi e testimonianze archeologiche, può essere in buona parte rivalutato. Accusato di essere un amministratore incapace, un pessimo generale, e un persecutore degli ebrei e delle prime comunità cristiane, in realtà Domiziano si è rivelato essere una figura storica ben diversa da quella che una lunga tradizione letteraria a lui ostile ha cercato di tramandare, per più di mille anni. Non credendo ciecamente alle parole dei letterati latini più celebri ma a lui apertamente ostili, ho voluto raccogliere più informazioni possibili, che potessero offrirmi un quadro più oggettivo possibile; così confrontando varie testimonianze letterarie e archeologiche, ho potuto scoprire che in realtà Domiziano fu un attento amministratore, promotore di un imponente programma edilizio, riformatore dei costumi di una classe politica che ai suoi occhi appariva ormai decaduta moralmente, e che gli insuccessi militari verificatesi sotto il suo regno siano da imputare ad alcune autonome decisioni di alcuni suoi generali. Anche in ambito religioso, Domiziano non fu quel persecutore che una tradizione, nata tra il IV e il V secolo d.C., ha costruito e tramandato; la mia indagine analizzerà anche quell'aspetto, dimostrando come quella tradizione ostile non si basasse che su prove storicamente non attendibili. Una delle colpe più gravi, a mio avviso, di tanti storici medioevali e di epoca moderna, è stata, come intuibile, quella di essersi fidati ciecamente delle parole dei loro predecessori, senza curarsi di indagare personalmente sulla vita e le opere di questo imperatore; una lezione che credo debba essere imparata, in modo che ogni volta che ci si avvicini allo studio di una figura storica sia fondamentale documentarsi il possibile e conservare sempre uno spirito critico davanti ai documenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731831_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/105002