Even today, the countries that in Latin America enjoy a procedural democracy turn out to be a really limited number. The democratization process, in fact, has not yet been completed and the region is mainly characterized by hybrid regimes with severe governance problems. These become immediately evident, especially in Central America. However, there are exceptions: Costa Rica is the only full democracy in the Central American area, ranking second in the Democracy Index 2018 - Latin America and Caribbean. Despite the colonial past and the geopolitical area that it shares with its neighbours, since its independence from the Spanish Crown (1821) and especially since the end of the civil war of 1948, the Ticos have always distinguished themselves positively in terms of governance, human rights and human security, reaching an equal level (and sometimes higher) than that of western democracies. One would, therefore, expect that a country with such democratic behaviour will be able to maintain its citizens in total security. However, despite the aforementioned exception, especially since the early 1990s, in Costa Rica personal and citizens' security appears increasingly "in danger", due to an ascending level of crime and violence, the trend of which does not seem to be aimed at invert and which (in the long run) could lead to a decrease in the gap between the country and its neighbours. The primary objective of this work is therefore to analyse the processes that led to such an evolution of the phenomenon and to understand its elements and factors that most influence it. Even though the application of an empirical research model (and the related critical analysis), it will become so evident how a multitude of components intervene that - in order to understand and possibly attempt to solve a problem like the one in question - should never be treated individually, but always taking into account the inevitable interrelationship existing between them.

Ancora oggi, i paesi che in America Latina godono di una democrazia procedurale risultano essere un numero realmente limitato. Il processo di democratizzazione, infatti, non si è ancora completato e la regione si caratterizza per lo più di regimi ibridi con forti problemi di governabilità. Questi diventano subito evidenti soprattutto in America Centrale. Le eccezioni però non mancano: il Costa Rica si presenta come unica full democracy dell'area centroamericana, posizionandosi al secondo posto del Democracy Index 2018 – Latin America and Caribbean. Nonostante il passato coloniale e l'area geopolitica che condivide con i suoi vicini, a partire dalla sua indipendenza dalla Corona spagnola (1821) e soprattutto dalla fine della guerra civile del 1948, i Ticos si sono sempre distinti positivamente in termini di governabilità, diritti umani e sicurezza umana (Human Security), raggiungendo un livello pari (e a volte superiore) a quello delle democrazie occidentali. Ci si aspetterebbe, dunque, che un Paese con un tale comportamento democratico sia in grado di mantenere i propri cittadini in totale sicurezza. Tuttavia, nonostante suddetta eccezionalità, soprattutto a partire dai primi anni '90, in Costa Rica la Sicurezza personale e dei cittadini appare sempre più in “pericolo”, a causa di un ascendente livello di criminalità e violenza, la cui tendenza non sembra mirare ad invertirsi e che (nel lungo periodo) potrebbe portare ad una diminuzione del divario esistente tra il Paese e i suoi vicini. Obiettivo primario di questo lavoro è dunque quello di analizzare i processi che hanno portato a una tale evoluzione del fenomeno e di comprenderne elementi e fattori che maggiormente lo influenzano. Anche tramite l'applicazione di un modello empirico di ricerca (e la relativa analisi critica), diverrà così evidente quanto intervengano una moltitudine di componenti che – al fine della comprensione ed eventuale tentativo di risoluzione di una problematica come quella in questione – non dovrebbero mai essere trattate singolarmente, ma sempre tenendo conto dell'inevitabile interrelazione esistente fra esse.

La contraddizione dell'Eccezione centroamericana. Analisi dei processi di criminalità e violenza in Costa Rica

MALDERA, IRENE MARIA
2018/2019

Abstract

Ancora oggi, i paesi che in America Latina godono di una democrazia procedurale risultano essere un numero realmente limitato. Il processo di democratizzazione, infatti, non si è ancora completato e la regione si caratterizza per lo più di regimi ibridi con forti problemi di governabilità. Questi diventano subito evidenti soprattutto in America Centrale. Le eccezioni però non mancano: il Costa Rica si presenta come unica full democracy dell'area centroamericana, posizionandosi al secondo posto del Democracy Index 2018 – Latin America and Caribbean. Nonostante il passato coloniale e l'area geopolitica che condivide con i suoi vicini, a partire dalla sua indipendenza dalla Corona spagnola (1821) e soprattutto dalla fine della guerra civile del 1948, i Ticos si sono sempre distinti positivamente in termini di governabilità, diritti umani e sicurezza umana (Human Security), raggiungendo un livello pari (e a volte superiore) a quello delle democrazie occidentali. Ci si aspetterebbe, dunque, che un Paese con un tale comportamento democratico sia in grado di mantenere i propri cittadini in totale sicurezza. Tuttavia, nonostante suddetta eccezionalità, soprattutto a partire dai primi anni '90, in Costa Rica la Sicurezza personale e dei cittadini appare sempre più in “pericolo”, a causa di un ascendente livello di criminalità e violenza, la cui tendenza non sembra mirare ad invertirsi e che (nel lungo periodo) potrebbe portare ad una diminuzione del divario esistente tra il Paese e i suoi vicini. Obiettivo primario di questo lavoro è dunque quello di analizzare i processi che hanno portato a una tale evoluzione del fenomeno e di comprenderne elementi e fattori che maggiormente lo influenzano. Anche tramite l'applicazione di un modello empirico di ricerca (e la relativa analisi critica), diverrà così evidente quanto intervengano una moltitudine di componenti che – al fine della comprensione ed eventuale tentativo di risoluzione di una problematica come quella in questione – non dovrebbero mai essere trattate singolarmente, ma sempre tenendo conto dell'inevitabile interrelazione esistente fra esse.
ITA
Even today, the countries that in Latin America enjoy a procedural democracy turn out to be a really limited number. The democratization process, in fact, has not yet been completed and the region is mainly characterized by hybrid regimes with severe governance problems. These become immediately evident, especially in Central America. However, there are exceptions: Costa Rica is the only full democracy in the Central American area, ranking second in the Democracy Index 2018 - Latin America and Caribbean. Despite the colonial past and the geopolitical area that it shares with its neighbours, since its independence from the Spanish Crown (1821) and especially since the end of the civil war of 1948, the Ticos have always distinguished themselves positively in terms of governance, human rights and human security, reaching an equal level (and sometimes higher) than that of western democracies. One would, therefore, expect that a country with such democratic behaviour will be able to maintain its citizens in total security. However, despite the aforementioned exception, especially since the early 1990s, in Costa Rica personal and citizens' security appears increasingly "in danger", due to an ascending level of crime and violence, the trend of which does not seem to be aimed at invert and which (in the long run) could lead to a decrease in the gap between the country and its neighbours. The primary objective of this work is therefore to analyse the processes that led to such an evolution of the phenomenon and to understand its elements and factors that most influence it. Even though the application of an empirical research model (and the related critical analysis), it will become so evident how a multitude of components intervene that - in order to understand and possibly attempt to solve a problem like the one in question - should never be treated individually, but always taking into account the inevitable interrelationship existing between them.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796370_lacontraddizionedelleccezionecentroamericana.analisideiprocessidicriminaliteviolenzaincostarica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104998