La presente relazione di laurea è stata redatta al fine di analizzare, dal punto di vista giuridico, il contratto di leasing. Essa si struttura in tre capitoli: l’evoluzione storica e l’analisi della fattispecie contrattuale del leasing, l’evoluzione della normativa dedicata al contratto di leasing ed infine il leasing e i principi nazionali ed internazionali. Nel primo capitolo, verrà analizzata, nel primo paragrafo, l’evoluzione storica internazionale e nazionale della fattispecie contrattuale in esame. Nel secondo paragrafo verrà invece analizzato il leasing dandone inizialmente la definizione. Successivamente verranno trattate le fasi, i beni oggetto del contratto, le varie tipologie, le diverse applicazioni ed infine le similitudini e le differenze con altri contratti. Nel secondo capitolo verrà analizzata la normativa riguardante il contratto in esame soffermandosi sulla situazione antecedente l’entrata in vigore della legge 4 agosto 2017, n. 124 e la situazione creatasi successivamente all’approvazione della stessa. Nei paragrafi successivi verranno illustrate la disciplina della risoluzione del contratto di leasing e ciò che accade in caso di procedure concorsuali soffermandosi su ciò che veniva disposto dall’art. 72-quater dell’ormai abrogata legge fallimentare e su ciò che attualmente viene previsto dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Nel terzo ed ultimo capitolo il leasing verrà analizzato dal punto di vista dei principi contabili nazionali (OIC) ed internazionali (IAS/IFRS) soffermandosi, per quanto riguarda questi ultimi, sui cambiamenti apportati dall’International Accounting Standard Board con la sostituzione del principio contabile internazionale IAS 17 con il principio IFRS 16.
Il contratto di leasing
GRATA, BEATRICE
2022/2023
Abstract
La presente relazione di laurea è stata redatta al fine di analizzare, dal punto di vista giuridico, il contratto di leasing. Essa si struttura in tre capitoli: l’evoluzione storica e l’analisi della fattispecie contrattuale del leasing, l’evoluzione della normativa dedicata al contratto di leasing ed infine il leasing e i principi nazionali ed internazionali. Nel primo capitolo, verrà analizzata, nel primo paragrafo, l’evoluzione storica internazionale e nazionale della fattispecie contrattuale in esame. Nel secondo paragrafo verrà invece analizzato il leasing dandone inizialmente la definizione. Successivamente verranno trattate le fasi, i beni oggetto del contratto, le varie tipologie, le diverse applicazioni ed infine le similitudini e le differenze con altri contratti. Nel secondo capitolo verrà analizzata la normativa riguardante il contratto in esame soffermandosi sulla situazione antecedente l’entrata in vigore della legge 4 agosto 2017, n. 124 e la situazione creatasi successivamente all’approvazione della stessa. Nei paragrafi successivi verranno illustrate la disciplina della risoluzione del contratto di leasing e ciò che accade in caso di procedure concorsuali soffermandosi su ciò che veniva disposto dall’art. 72-quater dell’ormai abrogata legge fallimentare e su ciò che attualmente viene previsto dal codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Nel terzo ed ultimo capitolo il leasing verrà analizzato dal punto di vista dei principi contabili nazionali (OIC) ed internazionali (IAS/IFRS) soffermandosi, per quanto riguarda questi ultimi, sui cambiamenti apportati dall’International Accounting Standard Board con la sostituzione del principio contabile internazionale IAS 17 con il principio IFRS 16.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801958_ilcontrattodileasinggrata.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104985