This thesis aims to examine the importance of integrating strategic planning and management control in small and medium-sized enterprises (SMEs) and analyze how this synergistic approach can contribute to business success. SMEs are a vital sector of the economy, making significant contributions to job creation and economic growth. They operate in a dynamic and competitive business environment that requires effective strategic planning to identify opportunities, address threats, and achieve long-term objectives. Strategic planning plays a fundamental role in defining the direction and goals of a company, but it is the integration with management control that allows for monitoring, measuring, and correcting progress towards those goals. The management control process provides tools and key performance indicators that enable SMEs to evaluate the effectiveness of implemented strategies and make timely adjustments. However, integrating strategic planning and management control can be challenging for SMEs due to limited resources, a lack of specialized skills, and difficulties in adapting business processes. Therefore, this research aims to identify the strategies adopted by SMEs to ensure consistent strategic planning and adequate management control. The study will also address aspects that are increasingly important to various stakeholders today: ESG (Environmental, Social, and Governance) issues. Subsequently, through various interviews conducted with individuals occupying different organizational levels within a medium-sized company, these two processes will be analyzed. The examination will focus on how the company has tackled specific challenges such as limited resources, market competition, and changes in the business environment, as well as how it has integrated strategic planning and management control to achieve positive results. Finally, given the recent global crises, attention will be focused on how these companies have had to navigate through these challenging times. Business crises pose significant challenges to organizations of all sizes and sectors. In particular, SMEs have faced numerous periods of turbulence and uncertainty, putting their survival and market position at risk. This study aims to examine the causes, effects, and management strategies of business crises specifically in the context of SMEs, in order to provide an in-depth understanding of this phenomenon.

La presente tesi si propone di esaminare l'importanza dell'integrazione tra pianificazione strategica e controllo di gestione nelle piccole e medie imprese (PMI) e di analizzare come questo approccio sinergico possa contribuire al successo aziendale. Le PMI rappresentano un settore vitale dell'economia, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione e alla crescita economica. Esse sono soggette a un ambiente aziendale dinamico e competitivo, che richiede una pianificazione strategica efficace per identificare opportunità, affrontare minacce e raggiungere obiettivi di lungo termine. La pianificazione strategica svolge un ruolo fondamentale nel definire la direzione e gli obiettivi aziendali, ma è l'integrazione con il controllo di gestione che permette di monitorare, misurare e correggere il progresso verso tali obiettivi. Quest'ultimo processo fornisce strumenti e indicatori chiave di performance che consentono alle PMI di valutare l'efficacia delle strategie implementate e di apportare eventuali modifiche in modo tempestivo. Tuttavia, l'integrazione della pianificazione strategica e del controllo di gestione può essere una sfida per le PMI, a causa di risorse limitate, mancanza di competenze specializzate e difficoltà nell'adattare i processi aziendali. Pertanto, questa ricerca si propone di identificare le strategie adottate dalle PMI per garantire una pianificazione strategica coerente e un controllo di gestione adeguato. Nell'elaborato verranno trattati anche aspetti che al giorno d'oggi, sempre di più, sono "a cuore" dei diversi stakeholder aziendali: i temi ESG. In seguito, attraverso diverse interviste realizzate agli attori aziendali collocati ai vari livelli organizzativi di una realtà dalle dimensioni medie, sarà possibile analizzare questi due processi. Sarà esaminato come l'azienda abbia affrontato le sfide specifiche, quali risorse limitate, competizione di mercato e cambiamenti nell'ambiente aziendale, e come abbia integrato la pianificazione strategica e il controllo di gestione per ottenere risultati positivi. Infine, viste anche le ultime crisi che hanno coinvolto il Mondo intero, l'attenzione verrà concentrata su come queste realtà hanno dovuto affrontare questi momenti di difficoltà. La crisi d'impresa rappresenta una sfida significativa per le organizzazioni di ogni dimensione e settore. Soprattutto nelle PMI sono stati molti i periodi di turbolenza e incertezza, mettendo a rischio la loro sopravvivenza e la loro posizione sul mercato. Questo studio si propone di esaminare le cause, gli effetti e le strategie di gestione della crisi d'impresa specificamente nel contesto delle PMI, al fine di fornire una comprensione approfondita di questo fenomeno.

L'impatto della pianificazione strategica e del controllo di gestione sulle performance e nella prevenzione della crisi: caso di una PMI operante nel settore aerospaziale

DI VINCENZO, DANIELE
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di esaminare l'importanza dell'integrazione tra pianificazione strategica e controllo di gestione nelle piccole e medie imprese (PMI) e di analizzare come questo approccio sinergico possa contribuire al successo aziendale. Le PMI rappresentano un settore vitale dell'economia, contribuendo in modo significativo alla creazione di occupazione e alla crescita economica. Esse sono soggette a un ambiente aziendale dinamico e competitivo, che richiede una pianificazione strategica efficace per identificare opportunità, affrontare minacce e raggiungere obiettivi di lungo termine. La pianificazione strategica svolge un ruolo fondamentale nel definire la direzione e gli obiettivi aziendali, ma è l'integrazione con il controllo di gestione che permette di monitorare, misurare e correggere il progresso verso tali obiettivi. Quest'ultimo processo fornisce strumenti e indicatori chiave di performance che consentono alle PMI di valutare l'efficacia delle strategie implementate e di apportare eventuali modifiche in modo tempestivo. Tuttavia, l'integrazione della pianificazione strategica e del controllo di gestione può essere una sfida per le PMI, a causa di risorse limitate, mancanza di competenze specializzate e difficoltà nell'adattare i processi aziendali. Pertanto, questa ricerca si propone di identificare le strategie adottate dalle PMI per garantire una pianificazione strategica coerente e un controllo di gestione adeguato. Nell'elaborato verranno trattati anche aspetti che al giorno d'oggi, sempre di più, sono "a cuore" dei diversi stakeholder aziendali: i temi ESG. In seguito, attraverso diverse interviste realizzate agli attori aziendali collocati ai vari livelli organizzativi di una realtà dalle dimensioni medie, sarà possibile analizzare questi due processi. Sarà esaminato come l'azienda abbia affrontato le sfide specifiche, quali risorse limitate, competizione di mercato e cambiamenti nell'ambiente aziendale, e come abbia integrato la pianificazione strategica e il controllo di gestione per ottenere risultati positivi. Infine, viste anche le ultime crisi che hanno coinvolto il Mondo intero, l'attenzione verrà concentrata su come queste realtà hanno dovuto affrontare questi momenti di difficoltà. La crisi d'impresa rappresenta una sfida significativa per le organizzazioni di ogni dimensione e settore. Soprattutto nelle PMI sono stati molti i periodi di turbolenza e incertezza, mettendo a rischio la loro sopravvivenza e la loro posizione sul mercato. Questo studio si propone di esaminare le cause, gli effetti e le strategie di gestione della crisi d'impresa specificamente nel contesto delle PMI, al fine di fornire una comprensione approfondita di questo fenomeno.
ITA
This thesis aims to examine the importance of integrating strategic planning and management control in small and medium-sized enterprises (SMEs) and analyze how this synergistic approach can contribute to business success. SMEs are a vital sector of the economy, making significant contributions to job creation and economic growth. They operate in a dynamic and competitive business environment that requires effective strategic planning to identify opportunities, address threats, and achieve long-term objectives. Strategic planning plays a fundamental role in defining the direction and goals of a company, but it is the integration with management control that allows for monitoring, measuring, and correcting progress towards those goals. The management control process provides tools and key performance indicators that enable SMEs to evaluate the effectiveness of implemented strategies and make timely adjustments. However, integrating strategic planning and management control can be challenging for SMEs due to limited resources, a lack of specialized skills, and difficulties in adapting business processes. Therefore, this research aims to identify the strategies adopted by SMEs to ensure consistent strategic planning and adequate management control. The study will also address aspects that are increasingly important to various stakeholders today: ESG (Environmental, Social, and Governance) issues. Subsequently, through various interviews conducted with individuals occupying different organizational levels within a medium-sized company, these two processes will be analyzed. The examination will focus on how the company has tackled specific challenges such as limited resources, market competition, and changes in the business environment, as well as how it has integrated strategic planning and management control to achieve positive results. Finally, given the recent global crises, attention will be focused on how these companies have had to navigate through these challenging times. Business crises pose significant challenges to organizations of all sizes and sectors. In particular, SMEs have faced numerous periods of turbulence and uncertainty, putting their survival and market position at risk. This study aims to examine the causes, effects, and management strategies of business crises specifically in the context of SMEs, in order to provide an in-depth understanding of this phenomenon.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
898867_tesidilaureadivincenzodaniele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104966