Plagiarism of music compositions is a relevant copyright topic, also in light of its high recurrence in judicial claims. Nevertheless, neither the Italian domestic law nor the EU and international law make any expressed reference to the topic. This thesis’ ultimate purpose is to frame the topic of musical plagiarism in the complexity of the copyright system. After putting the musical composer’s protection in an historic perspective, the dissertation focuses on the theme of plagiarism through different observation points. First of all, concerning the object of plagiarism, the protection of musical works is analyzed in light of the internal, international and EU law pursuing the objective to underline the requirements and contents of copyright protection. Secondly, the topic of plagiarism of the musical work is addressed from a definitional and phenomenological perspective through the lenses of Italian doctrine and jurisprudence. In addition, remedies and sanctions, both civil and criminal, are considered. Moreover, the domestic approach is compared with the solutions coming from the main common law systems (UK and USA). Finally, the thesis addresses the theme of generative AI and its reflections on copyright.
Il plagio dell’opera musicale è un tema particolarmente rilevante nell’ambito del diritto d’autore, considerando l’elevata incidenza delle controversie giudiziarie in merito. Nonostante ciò, tanto la normativa nazionale quanto le fonti sovranazionali e internazionali in materia di diritto d’autore non contengono alcun riferimento al plagio. L’obiettivo della presente dissertazione è quello di fornire un inquadramento del plagio d’opera musicale come fenomeno giuridico, affrontando le principali questioni da esso poste nel coordinamento del dato normativo con le principali tendenze giurisprudenziali e dottrinali. Dopo aver ripercorso le principali tappe della storia della tutela degli autori musicali, lo studio esamina il tema del plagio attraverso distinti punti d’osservazione. In primo luogo, focalizzandosi sull’oggetto dell’illecito, viene affrontata la questione della tutela dell’opera musicale alla luce della normativa nazionale, eurounitaria e internazionale, mettendo in luce i requisiti, il contenuto e i confini della protezione. In secondo luogo, si tratta il tema del plagio musicale ricostruendo i profili definitori e fenomenologici (forme, modalità e criteri di accertamento) alla luce dell’interpretazione fornita dalla dottrina e dalla giurisprudenza nonché analizzando le conseguenze giuridiche previste dall’ordinamento interno (rimedi e sanzioni). Inoltre, le acquisizioni interpretative domestiche sono comparate con gli orientamenti provenienti dai principali ordinamenti di common law (UK e USA). Infine, lo studio analizza il fenomeno dell’intelligenza artificiale generativa, considerando sia il problema dell’accesso a opere tutelate nella fase di training sia la questione della tutela dell’opere AI-generated.
Il plagio d'opera musicale: profili di diritto d'autore.
DEVALLE, LUCA
2022/2023
Abstract
Il plagio dell’opera musicale è un tema particolarmente rilevante nell’ambito del diritto d’autore, considerando l’elevata incidenza delle controversie giudiziarie in merito. Nonostante ciò, tanto la normativa nazionale quanto le fonti sovranazionali e internazionali in materia di diritto d’autore non contengono alcun riferimento al plagio. L’obiettivo della presente dissertazione è quello di fornire un inquadramento del plagio d’opera musicale come fenomeno giuridico, affrontando le principali questioni da esso poste nel coordinamento del dato normativo con le principali tendenze giurisprudenziali e dottrinali. Dopo aver ripercorso le principali tappe della storia della tutela degli autori musicali, lo studio esamina il tema del plagio attraverso distinti punti d’osservazione. In primo luogo, focalizzandosi sull’oggetto dell’illecito, viene affrontata la questione della tutela dell’opera musicale alla luce della normativa nazionale, eurounitaria e internazionale, mettendo in luce i requisiti, il contenuto e i confini della protezione. In secondo luogo, si tratta il tema del plagio musicale ricostruendo i profili definitori e fenomenologici (forme, modalità e criteri di accertamento) alla luce dell’interpretazione fornita dalla dottrina e dalla giurisprudenza nonché analizzando le conseguenze giuridiche previste dall’ordinamento interno (rimedi e sanzioni). Inoltre, le acquisizioni interpretative domestiche sono comparate con gli orientamenti provenienti dai principali ordinamenti di common law (UK e USA). Infine, lo studio analizza il fenomeno dell’intelligenza artificiale generativa, considerando sia il problema dell’accesso a opere tutelate nella fase di training sia la questione della tutela dell’opere AI-generated.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881294_devalleluca_ilplagiodoperamusicaleprofilididirittodautore_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104964