La tesi è volta ad analizzare il fenomeno degli illeciti fiscali, nello specifico il fenomeno dell'elusione, collegato all'abuso del diritto. Viene analizzata l'evoluzione normativa del fenomeno, essendo di origine giurisprudenziale e dottrinale. Dall'altro lato si analizzano le conseguenze di condotte illecite a livello fiscale, facendo riferimento alle tipologie di sanzioni applicabili alle condotte elusive, ossia le sanzioni amministrative tributarie. La fonte normativa di riferimento è la L. 212/2000, in particolare l'art. 10-bis.

Sanzioni amministrative tributarie: come contrastare gli illeciti fiscali

GIAGNORIO, ILARIA
2022/2023

Abstract

La tesi è volta ad analizzare il fenomeno degli illeciti fiscali, nello specifico il fenomeno dell'elusione, collegato all'abuso del diritto. Viene analizzata l'evoluzione normativa del fenomeno, essendo di origine giurisprudenziale e dottrinale. Dall'altro lato si analizzano le conseguenze di condotte illecite a livello fiscale, facendo riferimento alle tipologie di sanzioni applicabili alle condotte elusive, ossia le sanzioni amministrative tributarie. La fonte normativa di riferimento è la L. 212/2000, in particolare l'art. 10-bis.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
949837_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 761.63 kB
Formato Adobe PDF
761.63 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104944