This work of dissertation explores the children’s literature’s evolution in Italy, between the 19th and the 20th century, in particular by a thorough reading of the Italian Ida Baccini’s literary works. The dissertation is divided into three parts. In the first one are analysed the most important steps of the Italian literacy from the end of 19th century to the beginning of the 20th century. In the second part is written about the Italian authoress Ida Baccini. Her personal experience was an inspiration for the future generations of authoress. She created a bold and innovative narrative genre. The last part shows some of the authoress works considered classic works in the children’s literature.

La presente tesi di laurea esamina l’evoluzione della letteratura per l’infanzia in Italia, tra il XIX e il XX secolo. Nello specifico, il lavoro ha analizzato le caratteristiche della letteratura per bambini di fine Ottocento, attraverso la lettura approfondita delle opere della celebre scrittrice italiana Ida Baccini. A tal fine, l’elaborato è stato suddiviso in tre parti. La prima parte ha ripercorso le principali tappe dello sviluppo del genere letterario a partire dall’unificazione d’Italia fino alla prima metà del Novecento. Nella seconda parte della tesi si approfondisce la figura di un’autrice che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del genere letterario per l’infanzia nella seconda metà dell’Ottocento, ovvero Ida Baccini. La sua esperienza personale fu d'ispirazione per le future generazioni di autrici. Baccini ha creato un genere narrativo audace e innovativo. Infine, l’ultima parte del lavoro di tesi ha proposto una rilettura di alcune opere della scrittrice italiana che sono considerate ancora oggi dei classici della letteratura per l’infanzia.

IDA BACCINI, STORIA DI UN'AUTRICE DI LETTERATURA PER L'INFANZIA

ABRIGO, EMANUELA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea esamina l’evoluzione della letteratura per l’infanzia in Italia, tra il XIX e il XX secolo. Nello specifico, il lavoro ha analizzato le caratteristiche della letteratura per bambini di fine Ottocento, attraverso la lettura approfondita delle opere della celebre scrittrice italiana Ida Baccini. A tal fine, l’elaborato è stato suddiviso in tre parti. La prima parte ha ripercorso le principali tappe dello sviluppo del genere letterario a partire dall’unificazione d’Italia fino alla prima metà del Novecento. Nella seconda parte della tesi si approfondisce la figura di un’autrice che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del genere letterario per l’infanzia nella seconda metà dell’Ottocento, ovvero Ida Baccini. La sua esperienza personale fu d'ispirazione per le future generazioni di autrici. Baccini ha creato un genere narrativo audace e innovativo. Infine, l’ultima parte del lavoro di tesi ha proposto una rilettura di alcune opere della scrittrice italiana che sono considerate ancora oggi dei classici della letteratura per l’infanzia.
ITA
This work of dissertation explores the children’s literature’s evolution in Italy, between the 19th and the 20th century, in particular by a thorough reading of the Italian Ida Baccini’s literary works. The dissertation is divided into three parts. In the first one are analysed the most important steps of the Italian literacy from the end of 19th century to the beginning of the 20th century. In the second part is written about the Italian authoress Ida Baccini. Her personal experience was an inspiration for the future generations of authoress. She created a bold and innovative narrative genre. The last part shows some of the authoress works considered classic works in the children’s literature.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732991_tesicorrettaabrigoemanuela732991.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104906