Con la seguente tesi di laurea si è cercato di spiegare cosa sono e come vengono calcolati i due tassi principali del mercato interbancario il LIBOR ed l'EURIBOR. Questi benchmark sono essenziali, perché utilizzati praticamente in ogni genere di operazione finanziaria: da quelle sui derivati finanziari, quindi strategie di hedging e speculazione, al calcolo delle cedole delle obbligazioni indicizzate finanziariamente ed infine come base nel calcolo delle rate dei finanziamenti a tasso variabile. Ecco spiegata l'importanza dei due indici, i quali con il loro andamento, influenzano la vita di tutti i giorni di ognuno. Successivamente, un'analisi sullo scandalo, a cavallo degli anni 2005-2010, della manipolazione di LIBOR ed EURIBOR da parte dei principali istituti bancari mondiali, con le relative conseguenze e sanzioni inflitte dalle authority a questi. Infine, alcune ipotesi sul possibile futuro dei due benchmark, con l'ipotesi di creazione di un indice sostituto (possibilità molto vaga) oppure con importanti riforme del metodo di calcolo.

Un grave esempio di manipolazione di LIBOR ed EURIBOR da parte del sistema bancario anglosassone

BERTOLA, OMAR ANTONIO
2014/2015

Abstract

Con la seguente tesi di laurea si è cercato di spiegare cosa sono e come vengono calcolati i due tassi principali del mercato interbancario il LIBOR ed l'EURIBOR. Questi benchmark sono essenziali, perché utilizzati praticamente in ogni genere di operazione finanziaria: da quelle sui derivati finanziari, quindi strategie di hedging e speculazione, al calcolo delle cedole delle obbligazioni indicizzate finanziariamente ed infine come base nel calcolo delle rate dei finanziamenti a tasso variabile. Ecco spiegata l'importanza dei due indici, i quali con il loro andamento, influenzano la vita di tutti i giorni di ognuno. Successivamente, un'analisi sullo scandalo, a cavallo degli anni 2005-2010, della manipolazione di LIBOR ed EURIBOR da parte dei principali istituti bancari mondiali, con le relative conseguenze e sanzioni inflitte dalle authority a questi. Infine, alcune ipotesi sul possibile futuro dei due benchmark, con l'ipotesi di creazione di un indice sostituto (possibilità molto vaga) oppure con importanti riforme del metodo di calcolo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766359_tesifinaledacaricare.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 742.69 kB
Formato Adobe PDF
742.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10490