Il presente elaborato si pone come obiettivo la trattazione dei polimeri naturali, concentrandosi su Chitosano e derivati, in ambito cosmetico. I biopolimeri si sono rivelati una soluzione efficace per sostituire i materiali polimerici a base di petrolio, riducendo così la dipendenza dalle riserve petrolifere. Il chitosano è un polisaccaride naturale che alimenta l'interesse dei ricercatori in quanto potrebbe in futuro soppiantare molti polimeri artificiali ad oggi ancora utilizzati. I ricercatori si sono concentrati sullo sviluppo di formulazioni cosmetiche sicure e sostenibili usufruendo di questo potenziale ingrediente multifunzionale per essere in linea con la promettente “chimica verde”. Il chitosano, derivato principale della chitina, risulta una soluzione sicura e sfruttabile all'interno dei prodotti di bellezza: possiede numerose proprietà benefiche, tra cui la biocompatibilità, la biodegradabilità e l'atossicità. Altre peculiari attività biologiche doverose da citare sono le qualità antimicrobiche e antiossidanti. Data la sua maggior solubilità rispetto alla chitina, viene utilizzato come componente attivo nella cura della pelle, dei capelli, delle unghie e ancora come agente per l'igiene orale. Nonostante sia ancora poco diffuso, il futuro del chitosano nei cosmetici sembra davvero promettente. Con l'aumento della domanda da parte dei consumatori di prodotti di bellezza naturali e sostenibili, si prevede che l'uso del chitosano come ingrediente cosmetico assuma un ruolo preponderante nella realtà odierna.

Chitosano e derivati in ambito cosmetico: applicazioni e prospettive future

CAPRA, ELISA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si pone come obiettivo la trattazione dei polimeri naturali, concentrandosi su Chitosano e derivati, in ambito cosmetico. I biopolimeri si sono rivelati una soluzione efficace per sostituire i materiali polimerici a base di petrolio, riducendo così la dipendenza dalle riserve petrolifere. Il chitosano è un polisaccaride naturale che alimenta l'interesse dei ricercatori in quanto potrebbe in futuro soppiantare molti polimeri artificiali ad oggi ancora utilizzati. I ricercatori si sono concentrati sullo sviluppo di formulazioni cosmetiche sicure e sostenibili usufruendo di questo potenziale ingrediente multifunzionale per essere in linea con la promettente “chimica verde”. Il chitosano, derivato principale della chitina, risulta una soluzione sicura e sfruttabile all'interno dei prodotti di bellezza: possiede numerose proprietà benefiche, tra cui la biocompatibilità, la biodegradabilità e l'atossicità. Altre peculiari attività biologiche doverose da citare sono le qualità antimicrobiche e antiossidanti. Data la sua maggior solubilità rispetto alla chitina, viene utilizzato come componente attivo nella cura della pelle, dei capelli, delle unghie e ancora come agente per l'igiene orale. Nonostante sia ancora poco diffuso, il futuro del chitosano nei cosmetici sembra davvero promettente. Con l'aumento della domanda da parte dei consumatori di prodotti di bellezza naturali e sostenibili, si prevede che l'uso del chitosano come ingrediente cosmetico assuma un ruolo preponderante nella realtà odierna.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
925491_chitosanocapra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.18 MB
Formato Adobe PDF
1.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104882