L’assicurazione è il trasferimento di un rischio da un soggetto a un altro. Nonostante l’assicurazione sia presente nella nostra quotidianità, nel corso degli ultimi decenni abbiamo visto cambiare totalmente le nostre abitudini con l’arrivo delle tecnologie, con la digitalizzazione e a causa di importanti avvenimenti, che hanno portato al mondo assicurativo un forte e rapido cambiamento. Basti pensare all’arrivo del Covid-19 e di come diverse tipologie di polizze abbiano subito una crescita esponenziale di contratti stipulati. In questo elaborato si lascia spazio all’assicurazione turistica, partendo, nella prima parte, dalla storia del contratto e delle imprese assicurative passando poi alle diverse problematiche che si possono riscontrare, tra cui la disinformazione e la selezione avversa. Nella seconda parte invece si analizzano le diverse tipologie di polizze assicurative che potrebbero essere utili da stipulare in fase di organizzazione di un viaggio, qualsiasi siano i motivi di esso, comprese quelle di cui neanche immaginiamo l’esistenza. Nella terza parte si approfondiscono le tipologie di polizze sanitarie utili soprattutto per un viaggio in un paese dove la sanità è un sistema privato. Per concludere, nella quarta e ultima parte, verranno esaminate le polizze RCT e le polizze sportive, alcune divenute obbligatorie nel corso degli ultimi anni.
Biglietto, bagaglio e polizza: le assicurazioni da mettere in valigia
FORTINA, CARLOTTA
2021/2022
Abstract
L’assicurazione è il trasferimento di un rischio da un soggetto a un altro. Nonostante l’assicurazione sia presente nella nostra quotidianità, nel corso degli ultimi decenni abbiamo visto cambiare totalmente le nostre abitudini con l’arrivo delle tecnologie, con la digitalizzazione e a causa di importanti avvenimenti, che hanno portato al mondo assicurativo un forte e rapido cambiamento. Basti pensare all’arrivo del Covid-19 e di come diverse tipologie di polizze abbiano subito una crescita esponenziale di contratti stipulati. In questo elaborato si lascia spazio all’assicurazione turistica, partendo, nella prima parte, dalla storia del contratto e delle imprese assicurative passando poi alle diverse problematiche che si possono riscontrare, tra cui la disinformazione e la selezione avversa. Nella seconda parte invece si analizzano le diverse tipologie di polizze assicurative che potrebbero essere utili da stipulare in fase di organizzazione di un viaggio, qualsiasi siano i motivi di esso, comprese quelle di cui neanche immaginiamo l’esistenza. Nella terza parte si approfondiscono le tipologie di polizze sanitarie utili soprattutto per un viaggio in un paese dove la sanità è un sistema privato. Per concludere, nella quarta e ultima parte, verranno esaminate le polizze RCT e le polizze sportive, alcune divenute obbligatorie nel corso degli ultimi anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
931162_tesicarlottafortina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
957.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
957.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104869