Ad oggi l'informatica è presente ovunque nel mondo, continuando ad espandersi ad un ritmo estremamente veloce. Ma essa non è presente solo in ambito scientifico come si potrebbe pensare, bensì apporta anche un grande contributo all'automatizzazione, alla semplificazione e all'accelerazione di processi aziendali. Nello specifico anche in quelli che non ci aspetteremmo, come ad esempio il vasto settore del "Food and Beverage". Parliamo di un campo molto ampio che comprende tutte le attività che riguardano la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo e bevande. In questo settore l'informatica gioca, e continuerà a giocare, un ruolo fondamentale supportando svariati processi come l'asporto o la prenotazione all'interno di un ristorante. Inoltre in questo campo sussiste un notevole interesse economico, basti guardare le grandi imprese che ormai possiamo trovare facilmente in qualsiasi città di dimensioni spesso anche minime. Senza dimenticare che, focalizzandoci sulla sostenibilità, parliamo di attività che sono destinate ad avere sempre spazio nel mondo imprenditoriale. La sua forte crescita ha quindi portato anche alla possibilità ed effettiva evoluzione dei metodi e strumenti utilizzati per fornire questa tipologia di servizi. Fra questo immenso insieme di aziende possiamo trovarne una, con la quale ho collaborato, che si occupa di offrire queste tecnologie. L'azienda in questione si chiama WaitHero, una startup nata nel 2020 di piccole dimensioni che si occupa di digitalizzare parte dell'esperienza che si ha all'interno dei ristoranti. Grazie ad essa ho avuto l'opportunità di collaborare al fine di accumulare competenze lavorative praticando un breve periodo di stage. All'interno di questa relazione verrà descritta in modo conciso la mia esperienza con l'impresa soffermandomi prima sull'organizzazione del lavoro svolto e le varie tecnologie che sono state usate, e continuando poi con la parte tecnica della mansione parlando del framework Angular illustrando quindi la sua architettura nel dettaglio e le funzionalità che lo hanno reso uno dei più popolari ed usati attualmente.
Composizione di servizi frontend all'interno di un applicativo di ristorazione
MECOCCI, STEFANO
2021/2022
Abstract
Ad oggi l'informatica è presente ovunque nel mondo, continuando ad espandersi ad un ritmo estremamente veloce. Ma essa non è presente solo in ambito scientifico come si potrebbe pensare, bensì apporta anche un grande contributo all'automatizzazione, alla semplificazione e all'accelerazione di processi aziendali. Nello specifico anche in quelli che non ci aspetteremmo, come ad esempio il vasto settore del "Food and Beverage". Parliamo di un campo molto ampio che comprende tutte le attività che riguardano la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo e bevande. In questo settore l'informatica gioca, e continuerà a giocare, un ruolo fondamentale supportando svariati processi come l'asporto o la prenotazione all'interno di un ristorante. Inoltre in questo campo sussiste un notevole interesse economico, basti guardare le grandi imprese che ormai possiamo trovare facilmente in qualsiasi città di dimensioni spesso anche minime. Senza dimenticare che, focalizzandoci sulla sostenibilità, parliamo di attività che sono destinate ad avere sempre spazio nel mondo imprenditoriale. La sua forte crescita ha quindi portato anche alla possibilità ed effettiva evoluzione dei metodi e strumenti utilizzati per fornire questa tipologia di servizi. Fra questo immenso insieme di aziende possiamo trovarne una, con la quale ho collaborato, che si occupa di offrire queste tecnologie. L'azienda in questione si chiama WaitHero, una startup nata nel 2020 di piccole dimensioni che si occupa di digitalizzare parte dell'esperienza che si ha all'interno dei ristoranti. Grazie ad essa ho avuto l'opportunità di collaborare al fine di accumulare competenze lavorative praticando un breve periodo di stage. All'interno di questa relazione verrà descritta in modo conciso la mia esperienza con l'impresa soffermandomi prima sull'organizzazione del lavoro svolto e le varie tecnologie che sono state usate, e continuando poi con la parte tecnica della mansione parlando del framework Angular illustrando quindi la sua architettura nel dettaglio e le funzionalità che lo hanno reso uno dei più popolari ed usati attualmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884579_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
232.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
232.49 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104863