La tesi si ripercorre le origini del neoborbonismo, la sua evoluzione e si focalizza sul periodo più recente. Per ottenere tale risultato, e per fornire una base esplicativa del percorso, tratta i volumi: La mala setta, di Francesco Benigno, la guerra per il Mezzogiorno, di Carmine Pinto, Il prefetto e i briganti, di Giuseppe Ferraro e Stato carnefice e uomo delinquente di Giuseppe Gangemi. L'attenzione è posta non solo sui testi, ma anche sull'accoglienza data agli stessi da parte della comunità accademica e del mondo giornalistico. Da ultimo si focalizza su una ricostruzione del 2019, visto dal punto di vista neoborbonico, in tutte le sue diramazioni. Fra esse spicca in modo particolare l'M24A-ET, fondato in agosto da Pino Aprile.

Il revisionismo neoborbonico. Introduzione al movimento e avvenimenti del 2019

CARLOTTO, LUCA
2018/2019

Abstract

La tesi si ripercorre le origini del neoborbonismo, la sua evoluzione e si focalizza sul periodo più recente. Per ottenere tale risultato, e per fornire una base esplicativa del percorso, tratta i volumi: La mala setta, di Francesco Benigno, la guerra per il Mezzogiorno, di Carmine Pinto, Il prefetto e i briganti, di Giuseppe Ferraro e Stato carnefice e uomo delinquente di Giuseppe Gangemi. L'attenzione è posta non solo sui testi, ma anche sull'accoglienza data agli stessi da parte della comunità accademica e del mondo giornalistico. Da ultimo si focalizza su una ricostruzione del 2019, visto dal punto di vista neoborbonico, in tutte le sue diramazioni. Fra esse spicca in modo particolare l'M24A-ET, fondato in agosto da Pino Aprile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
716052_ilrevisionismoneoborbonicointroduzionealmovimentoeavvenimentidel2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104820