The aim of this thesis is to analyze and to establish a correlation between religious and conscience freedom in liberal and Maoist legal systems. For the freedom of conscience, the intention is to deepen the reflection exposed by John Henry Newman in "Letter to the Duke of Norfolk" in which the English author declares a foundation of individual coscience in an absolute value of truth that transcends the religious value. For the part of religious freedom, instead, I will focus on the Chinese legal system, what is set out in the Maoist legislative proposals and the relationship with religious freedom. The liberal and the marxist proposal maintain similar and, at the same time, peculiar characters, so much to identify how each system, atheist or secular, is always structured on a shared common ethics.
L'obiettivo di questa tesi è di analizzare e di stabilire una correlazione tra la libertà religiosa e di coscienza negli ordinamenti liberali e maoisti. Per quanto riguarda la libertà di coscienza, l'intenzione è di approfondire la riflessione esposta da John Henry Newman ne “Lettera al duca di Norfolk” in cui l'autore inglese dichiara un fondamento della coscienza individuale nel valore assoluto di verità, trascendente il valore religioso. Per la parte della libertà religiosa, invece, ci si soffermerà sul sistema giuridico cinese, quanto è esposto nelle proposte legislative maoiste e il rapporto con la libertà religiosa. La proposta liberale e marxista mantengono caratteri simili e al contempo peculiari, tanto da identificare come ogni ordinamento, ateo o laico, sia sempre strutturato su un'etica comune condivisa.
La libertà religiosa e di coscienza tra J. H. Newman e Mao Tse-Tung
CASTELLANO, ANDREA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è di analizzare e di stabilire una correlazione tra la libertà religiosa e di coscienza negli ordinamenti liberali e maoisti. Per quanto riguarda la libertà di coscienza, l'intenzione è di approfondire la riflessione esposta da John Henry Newman ne “Lettera al duca di Norfolk” in cui l'autore inglese dichiara un fondamento della coscienza individuale nel valore assoluto di verità, trascendente il valore religioso. Per la parte della libertà religiosa, invece, ci si soffermerà sul sistema giuridico cinese, quanto è esposto nelle proposte legislative maoiste e il rapporto con la libertà religiosa. La proposta liberale e marxista mantengono caratteri simili e al contempo peculiari, tanto da identificare come ogni ordinamento, ateo o laico, sia sempre strutturato su un'etica comune condivisa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765178_2018_2019_castellano_andrea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104814