L'obiettivo di questa dissertazione è lo studio dello sviluppo della poesia giapponese haiku in Spagna. E più specificamente della presenza di questo genere poetico nella poesia di Antonio Machado. I contenuti esposti si soffermeranno inizialmente su aspetti generali di presentazione del tema trattato, quali la definizione di haiku, le origini e la formazione di questo genere poetico. Verranno citati, inoltre, i personaggi del passato più rilevanti all'interno del contesto haiku giapponese. Successivamente, prenderemo in esame il processo e il contesto storico d'introduzione dello haiku in Spagna, i primi autori legati a questo genere nel mondo ispanico e gli sviluppi contemporanei del genere nella penisola. Seguirà uno studio approfondito sulla figura di Antonio Machado, uno tra i primi introduttori e autori di composizioni molto vicine a quello che è oggi l'haiku spagnolo. Come riportano i testi di riferimento per questo tema, l'influenza del mondo asiatico è ben presente in diverse composizioni del poeta spagnolo. Voglio riportare l'analisi svolta da due grandi studiosi attraverso degli esempi comparativi con alcune opere giapponesi. Queste poesie testimoniano la sperimentazione di Machado nel comporre una nuova tipologia di poesie breve.
Antonio Machado e la tradizione haiku
VASINI, ELEONORA
2018/2019
Abstract
L'obiettivo di questa dissertazione è lo studio dello sviluppo della poesia giapponese haiku in Spagna. E più specificamente della presenza di questo genere poetico nella poesia di Antonio Machado. I contenuti esposti si soffermeranno inizialmente su aspetti generali di presentazione del tema trattato, quali la definizione di haiku, le origini e la formazione di questo genere poetico. Verranno citati, inoltre, i personaggi del passato più rilevanti all'interno del contesto haiku giapponese. Successivamente, prenderemo in esame il processo e il contesto storico d'introduzione dello haiku in Spagna, i primi autori legati a questo genere nel mondo ispanico e gli sviluppi contemporanei del genere nella penisola. Seguirà uno studio approfondito sulla figura di Antonio Machado, uno tra i primi introduttori e autori di composizioni molto vicine a quello che è oggi l'haiku spagnolo. Come riportano i testi di riferimento per questo tema, l'influenza del mondo asiatico è ben presente in diverse composizioni del poeta spagnolo. Voglio riportare l'analisi svolta da due grandi studiosi attraverso degli esempi comparativi con alcune opere giapponesi. Queste poesie testimoniano la sperimentazione di Machado nel comporre una nuova tipologia di poesie breve.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837114_tesinafinaleeleonoravasini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
757.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
757.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104812