Il tema della tesi è quello di analizzare il mondo dell'e-commerce, il quale sta diventando una realtà sempre più solida nella società occidentale e ponendo l'accento su come il sistema azienda si sia evoluto per andare incontro alle nuove esigenze dei consumatori causate dall'avvento di Internet, le quali hanno portato a una sempre più evidente “digitalizzazione” del mercato. In particolare, verrà presa in considerazione la formula del dropshipping, un modello di business “low-cost” nel quale non è necessario farsi carico della spedizione delle merci, valutandone l'efficacia rispetto a formule di e-commerce più “tradizionali”. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema sono principalmente due: in primo luogo, vi è una crescente consapevolezza che il mondo del commercio online è in continua crescita. In secondo luogo, vi è la volontà di analizzare la formula del dropshipping, poiché essa viene sempre più spesso proposta online come soluzione “low-cost” per iniziare un'attività di business. L'obiettivo della tesi è, quindi, di analizzare la sempre più fitta connessione tra il mercato e il mondo digitale e verificare l'effettiva efficacia del dropshipping rispetto ai modelli di business in cui la logistica e la spedizione della merce sono autogestite, tramite lo studio di un caso aziendale che ha utilizzato tale formula. La tesi è strutturata in tre capitoli: nel primo capitolo verrà trattata la genesi del commercio elettronico, le motivazioni che hanno portato alla nascita del business online e il volume economico che esso genera. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla formula del dropshipping e sulla gestione di un e-commerce online (sistemi di pagamento, garanzie, servizio clienti); verranno inoltre analizzati i principali metodi di digital marketing (SEM, Social Media marketing e e-mail marketing). Infine, nel terzo capitolo, verrà preso in analisi il caso dell'azienda Huskybeard LLC, un sito di e-commerce americano che ha utilizzato il modello di business del dropshipping nei suoi primi periodi di attività.
e-commerce in dropshipping: il caso Huskybeard
GIOVAGNOLI, NICOLÒ
2019/2020
Abstract
Il tema della tesi è quello di analizzare il mondo dell'e-commerce, il quale sta diventando una realtà sempre più solida nella società occidentale e ponendo l'accento su come il sistema azienda si sia evoluto per andare incontro alle nuove esigenze dei consumatori causate dall'avvento di Internet, le quali hanno portato a una sempre più evidente “digitalizzazione” del mercato. In particolare, verrà presa in considerazione la formula del dropshipping, un modello di business “low-cost” nel quale non è necessario farsi carico della spedizione delle merci, valutandone l'efficacia rispetto a formule di e-commerce più “tradizionali”. Le motivazioni che mi hanno spinto ad approfondire tale tema sono principalmente due: in primo luogo, vi è una crescente consapevolezza che il mondo del commercio online è in continua crescita. In secondo luogo, vi è la volontà di analizzare la formula del dropshipping, poiché essa viene sempre più spesso proposta online come soluzione “low-cost” per iniziare un'attività di business. L'obiettivo della tesi è, quindi, di analizzare la sempre più fitta connessione tra il mercato e il mondo digitale e verificare l'effettiva efficacia del dropshipping rispetto ai modelli di business in cui la logistica e la spedizione della merce sono autogestite, tramite lo studio di un caso aziendale che ha utilizzato tale formula. La tesi è strutturata in tre capitoli: nel primo capitolo verrà trattata la genesi del commercio elettronico, le motivazioni che hanno portato alla nascita del business online e il volume economico che esso genera. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla formula del dropshipping e sulla gestione di un e-commerce online (sistemi di pagamento, garanzie, servizio clienti); verranno inoltre analizzati i principali metodi di digital marketing (SEM, Social Media marketing e e-mail marketing). Infine, nel terzo capitolo, verrà preso in analisi il caso dell'azienda Huskybeard LLC, un sito di e-commerce americano che ha utilizzato il modello di business del dropshipping nei suoi primi periodi di attività.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836665_e-commerceindropshippingilcasohuskybeard.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104761