The purpose of this thesis work is the creation of the subtitles in Italian of a Spanish television series; therefore, all the phases of the work that of this process are developed. The first chapter will be dedicated to the detailed study of the television series, of the era in which the series is set, the study of the plot as well as the characters, and the development of some important themes that emerge from the development of the plot. The second chapter will focus on the theoretical aspects of subtitling, one of the main audiovisual translation techniques. After a first definition, a brief historical excursus will be made to find out how the subtitle strategy is born; the different audiovisual translation strategies will be analyzed. Next, I will explain how the reading process takes place in the user, which elements and technical factors of the subtitles affect their success in the public. Finally, the technical aspects to be considered during translation, the linguistic expedients useful both for creating subtitles and for solving problems that arise during the transition from orality to writing, will be listed and illustrated. In the third chapter I will write down the subtitles that I will have created through the support of the Subtitle Workshop 6.0 software. In this last chapter, after briefly introducing and contextualizing the subtitled scene and indicating the starting and ending minutes of the scene, I will insert the transcription of the dialogues in the original language with the relative translation in Italian. The entry and exit times are indicated for each subtitle. Each subtitled scene will be followed by a linguistic and technical analysis of the proposed translation, with particular focus on the most relevant or complicated elements and factors to manage.​
Questo lavoro di tesi ha come obiettivo ultimo la stesura dei sottotitoli in lingua italiana di una serie televisiva spagnola; vengono sviluppati, dunque, tutte le fasi del lavoro che ruotano attorno a tale processo. Il primo capitolo sarà dedicato all'approfondimento della serie televisiva scelta, dell'epoca in cui la suddetta serie è ambientata, lo studio del plot nonché dei personaggi, e lo sviluppo di alcune tematiche importanti che emergono dallo sviluppo della trama. Il secondo capitolo verterà, invece, sugli aspetti teorici riguardanti la sottotitolazione, una delle principali tecniche di traduzione audiovisiva. Dopo una prima definizione, si opererà un breve excursus storico per scoprire come nasce la strategia del sottotitolo; si analizzeranno le diverse strategie di traduzione audiovisiva. In seguito, spiegherò come avviene il processo di lettura del sottotitolo da parte dell'utente, quali elementi e fattori tecnici dei sottotitoli incidono sul loro buon esito nel pubblico. Infine, si elencheranno e si illustreranno gli aspetti tecnici da considerare durante la traduzione, gli espedienti linguistici utili sia alla creazione dei sottotitoli che alla risoluzione dei problemi che si presentano durante il passaggio dall'oralità alla scrittura. Nel terzo capitolo metterò per iscritto i sottotitoli che avrò creato tramite il supporto del software Subtitle Workshop 6.0. In questo ultimo capitolo, dopo aver brevemente introdotto e contestualizzato la scena sottotitolata e aver indicato i minuti d'inizio e di fine scena, inserirò la trascrizione dei dialoghi in lingua originale con la relativa traduzione in lingua italiana. Per ogni sottotitolo sono indicati i tempi d'entrata e d'uscita. A ogni scena sottotitolata seguirà un'analisi linguistica e tecnica della traduzione proposta, con particolare focus sugli elementi e sui fattori più rilevanti o complicati da gestire.​
"La otra mirada": proposta di sottotitolaggio di una serie televisiva spagnola
INSERRA, MIRIAM ANNA
2018/2019
Abstract
Questo lavoro di tesi ha come obiettivo ultimo la stesura dei sottotitoli in lingua italiana di una serie televisiva spagnola; vengono sviluppati, dunque, tutte le fasi del lavoro che ruotano attorno a tale processo. Il primo capitolo sarà dedicato all'approfondimento della serie televisiva scelta, dell'epoca in cui la suddetta serie è ambientata, lo studio del plot nonché dei personaggi, e lo sviluppo di alcune tematiche importanti che emergono dallo sviluppo della trama. Il secondo capitolo verterà, invece, sugli aspetti teorici riguardanti la sottotitolazione, una delle principali tecniche di traduzione audiovisiva. Dopo una prima definizione, si opererà un breve excursus storico per scoprire come nasce la strategia del sottotitolo; si analizzeranno le diverse strategie di traduzione audiovisiva. In seguito, spiegherò come avviene il processo di lettura del sottotitolo da parte dell'utente, quali elementi e fattori tecnici dei sottotitoli incidono sul loro buon esito nel pubblico. Infine, si elencheranno e si illustreranno gli aspetti tecnici da considerare durante la traduzione, gli espedienti linguistici utili sia alla creazione dei sottotitoli che alla risoluzione dei problemi che si presentano durante il passaggio dall'oralità alla scrittura. Nel terzo capitolo metterò per iscritto i sottotitoli che avrò creato tramite il supporto del software Subtitle Workshop 6.0. In questo ultimo capitolo, dopo aver brevemente introdotto e contestualizzato la scena sottotitolata e aver indicato i minuti d'inizio e di fine scena, inserirò la trascrizione dei dialoghi in lingua originale con la relativa traduzione in lingua italiana. Per ogni sottotitolo sono indicati i tempi d'entrata e d'uscita. A ogni scena sottotitolata seguirà un'analisi linguistica e tecnica della traduzione proposta, con particolare focus sugli elementi e sui fattori più rilevanti o complicati da gestire.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
763645_tesilaureainserramiriama..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
744 kB
Formato
Adobe PDF
|
744 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104748