La tesi propone un confronto tra i ricordi di infanzia e adolescenza che Rousseau e Alfieri riportano rispettivamente nelle 'Confessioni' e nella 'Vita'. L'analisi parte da un primo capitolo in cui si prende in considerazione lo stato della scrittura autobiografica nel secolo Settecento. Il secondo capitolo prende in esame le vicende compositive delle due opere, come e in che anni sono state scritte e redatte. Il terzo e il quarto capitolo procedono per macrotemi riguardanti i ricordi che riportano i due autori nelle loro autobiografie. Le conclusioni vertono sulla comparazione dei due autori, facendo emergere le somiglianze e differenze.
INFANZIA E ADOLESCENZA NELLE 'CONFESSIONI' DI ROUSSEU E NELLA 'VITA' DI ALFIERI
ERBA, GIULIA
2018/2019
Abstract
La tesi propone un confronto tra i ricordi di infanzia e adolescenza che Rousseau e Alfieri riportano rispettivamente nelle 'Confessioni' e nella 'Vita'. L'analisi parte da un primo capitolo in cui si prende in considerazione lo stato della scrittura autobiografica nel secolo Settecento. Il secondo capitolo prende in esame le vicende compositive delle due opere, come e in che anni sono state scritte e redatte. Il terzo e il quarto capitolo procedono per macrotemi riguardanti i ricordi che riportano i due autori nelle loro autobiografie. Le conclusioni vertono sulla comparazione dei due autori, facendo emergere le somiglianze e differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815378_dissertazioneerbagiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
325.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
325.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104737