L'articolo 2247 del Codice Civile definisce il contratto di società come quel documento attraverso il quale “due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili”. Per conseguire risultati positivi, i soci devono avere notevoli capacità imprenditoriali e saper vedere nella novità la chiave per il successo. Pertanto, prendere la decisione corretta può cambiare le sorti della società, dei soci e dei dipendenti. Il desiderio di voler cambiare la veste giuridica della società, vale a dire trasformarsi da società di persone a società di capitali e viceversa, è tra le scelte più difficili. La dissertazione tratta, infatti, delle trasformazioni societarie sia da S.n.c. a S.r.l., sia da S.r.l. in S.p.a analizzando, però, due casi concreti in Italia. In questo modo è possibile analizzare da vicino cosa accade nella realtà e quali motivazioni spingono i soci nel portare avanti tale cambiamento. Successivamente, l'attenzione si sposta sulla normativa britannica, appartenente alla «famiglia» della Common law, facendo un confronto con l'Italia, Civil law, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche linguistica. Molte sono le sfumature che rendono caratteristica ogni lingua, ed è per questo che un «buon» traduttore deve essere sempre aggiornato e sapersi guardare intorno senza mai smettere di studiare e conoscere.
COMPARAZIONE LEGISLATIVA E LINGUISTICA IN MATERIA DI TRASFORMAZIONE SOCIETARIA IN ITALIA E IN GRAN BRETAGNA. CASE STUDY: "COBAR S.P.A." & "MALDARIZZI AUTOMOTIVE S.P.A."
PAGONE, CRISTINA
2018/2019
Abstract
L'articolo 2247 del Codice Civile definisce il contratto di società come quel documento attraverso il quale “due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di una attività economica allo scopo di dividerne gli utili”. Per conseguire risultati positivi, i soci devono avere notevoli capacità imprenditoriali e saper vedere nella novità la chiave per il successo. Pertanto, prendere la decisione corretta può cambiare le sorti della società, dei soci e dei dipendenti. Il desiderio di voler cambiare la veste giuridica della società, vale a dire trasformarsi da società di persone a società di capitali e viceversa, è tra le scelte più difficili. La dissertazione tratta, infatti, delle trasformazioni societarie sia da S.n.c. a S.r.l., sia da S.r.l. in S.p.a analizzando, però, due casi concreti in Italia. In questo modo è possibile analizzare da vicino cosa accade nella realtà e quali motivazioni spingono i soci nel portare avanti tale cambiamento. Successivamente, l'attenzione si sposta sulla normativa britannica, appartenente alla «famiglia» della Common law, facendo un confronto con l'Italia, Civil law, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche linguistica. Molte sono le sfumature che rendono caratteristica ogni lingua, ed è per questo che un «buon» traduttore deve essere sempre aggiornato e sapersi guardare intorno senza mai smettere di studiare e conoscere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778165_tesipagonecristina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104731