The purpose of this dissertation is to analyse the multimodal communication exploited by tourism websites in order to be attractive and to communicate corporate values to the audience. Traditional forms of written language are surely used and necessary, but no longer adequate on the Internet; this is why tourism communication has become a combination of written language, images, sounds, videos, colours and layout. Multimodality and hypertextuality theories have been investigated in order to identify the way in which meaning is created and enhanced by the coexistence of several modes of communication on tourism destination official websites. This study aims to investigate the common multimodal features based on a sample of Caribbean destinations official websites, and how these are employed to convert potential customers into tourists. The practical part of this study concerns the multimodal analysis of Aruba Tourism Authority website, and provide results which confirm its persuasive power in building the image of the destination and to catch users' attention.

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le strategie di comunicazione multimodale impiegate dai siti di destinazioni turistiche per risultare attraenti e comunicare i valori aziendali al pubblico. Le forme tradizionali di linguaggio scritto su Internet sono sicuramente utilizzate e necessarie, ma destinate a dover essere implementate; per questo motivo la comunicazione turistica è diventata una combinazione di linguaggio scritto, immagini, suoni, video, colori e layout. Le teorie della multimodalità e dell'ipertestualità sono state studiate per individuare il modo in cui le informazioni vengono veicolate sui siti ufficiali delle destinazioni turistiche. Questo studio si propone di indagare le caratteristiche multimodali comuni basate su un campione di siti web di destinazioni caraibiche, e come queste vengono impiegate per convertire i potenziali clienti in turisti. La parte pratica di questo studio riguarda l'analisi multimodale del sito web dell'Ente del Turismo di Aruba, e fornisce risultati che confermano il suo convincente potere di persuasione nel costruire l'immagine della destinazione e nel catturare l'attenzione degli utenti.

Corporate Communication in Aruba Tourism Authority website: a multimodal analysis

BECCHIO, SUSANNA
2018/2019

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare le strategie di comunicazione multimodale impiegate dai siti di destinazioni turistiche per risultare attraenti e comunicare i valori aziendali al pubblico. Le forme tradizionali di linguaggio scritto su Internet sono sicuramente utilizzate e necessarie, ma destinate a dover essere implementate; per questo motivo la comunicazione turistica è diventata una combinazione di linguaggio scritto, immagini, suoni, video, colori e layout. Le teorie della multimodalità e dell'ipertestualità sono state studiate per individuare il modo in cui le informazioni vengono veicolate sui siti ufficiali delle destinazioni turistiche. Questo studio si propone di indagare le caratteristiche multimodali comuni basate su un campione di siti web di destinazioni caraibiche, e come queste vengono impiegate per convertire i potenziali clienti in turisti. La parte pratica di questo studio riguarda l'analisi multimodale del sito web dell'Ente del Turismo di Aruba, e fornisce risultati che confermano il suo convincente potere di persuasione nel costruire l'immagine della destinazione e nel catturare l'attenzione degli utenti.
ENG
The purpose of this dissertation is to analyse the multimodal communication exploited by tourism websites in order to be attractive and to communicate corporate values to the audience. Traditional forms of written language are surely used and necessary, but no longer adequate on the Internet; this is why tourism communication has become a combination of written language, images, sounds, videos, colours and layout. Multimodality and hypertextuality theories have been investigated in order to identify the way in which meaning is created and enhanced by the coexistence of several modes of communication on tourism destination official websites. This study aims to investigate the common multimodal features based on a sample of Caribbean destinations official websites, and how these are employed to convert potential customers into tourists. The practical part of this study concerns the multimodal analysis of Aruba Tourism Authority website, and provide results which confirm its persuasive power in building the image of the destination and to catch users' attention.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795138_tesidefbecchio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 39.87 MB
Formato Adobe PDF
39.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104729