La presente tesi si articola in 3 capitoli: il primo riguarda lo spionaggio da un punto di vista storico e letterario, con una breve analisi dei principali autori del genere "spy story" che pone in evidenza le differenze nel ritrarre la figura della spia; il secondo è dedicato all'autore Graham Greene, pioniere della letteratura di spionaggio del Novecento; il terzo e ultimo capitolo riguarda il suo noto romanzo "Il fattore umano", di cui si analizzano le tematiche principali con particolare attenzione alla figura della spia protagonista e il collegamento con il contesto storico- politico dell'epoca.​

Il romanzo di spionaggio e Il Fattore Umano di Graham Greene

AVVENTURINO, ELISA
2018/2019

Abstract

La presente tesi si articola in 3 capitoli: il primo riguarda lo spionaggio da un punto di vista storico e letterario, con una breve analisi dei principali autori del genere "spy story" che pone in evidenza le differenze nel ritrarre la figura della spia; il secondo è dedicato all'autore Graham Greene, pioniere della letteratura di spionaggio del Novecento; il terzo e ultimo capitolo riguarda il suo noto romanzo "Il fattore umano", di cui si analizzano le tematiche principali con particolare attenzione alla figura della spia protagonista e il collegamento con il contesto storico- politico dell'epoca.​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838803_avventurinoelisa-838803.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 383.14 kB
Formato Adobe PDF
383.14 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104721