L’idea alla base di questa tesi è frutto dell’esperienza quotidiana di lavoro all’interno della Pubblica Amministrazione e della consapevolezza dei problemi organizzativi in essa connaturati, tali da farla percepire come la madre di tutti i problemi in cui versa oggi l’Italia. Infatti, l’organizzazione gerarchica e settoriale che la caratterizza fatica ad adattarsi ai veloci cambiamenti che la sempre più veloce evoluzione della società le impone, rimanendo ancorata ai propri riti e ai propri tempi che mal si adattano alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Il contesto di ricerca di riferimento è quello dell’analisi dei processi organizzativi, proprio della disciplina del Business Process Management. In particolare, si intendono considerare le tecniche di modellazione dei processi con specifici linguaggi, concetti e metodi. Facendo riferimento alla Design Science applicata negli ambiti di Management e Sistemi informativi, si applicheranno tali strumenti nel contesto reale di un caso di studio. All’interno dell’ampio spettro di attività svolte dalla P.A., ho voluto analizzare il processo di pagamento dei contributi concessi dalla Regione Valle d’Aosta per gli investimenti a favore del settore agricolo a valere sui fondi co-finanziati del FEASR, in quanto la lentezza e la farraginosità con cui tale procedimento è svolto causa una profonda insoddisfazione delle imprese agricole beneficiarie. L’obiettivo è di analizzare il processo reale, mediante il metodo Business Process Modeling Notation, e la sua successiva rimodellazione al fine di migliorarne la performance organizzativa. ​

Analisi e rimodellazione del processo di pagamento dei contributi agli investimenti nell’ambito dei fondi FEASR

MONTANI, LAURA
2022/2023

Abstract

L’idea alla base di questa tesi è frutto dell’esperienza quotidiana di lavoro all’interno della Pubblica Amministrazione e della consapevolezza dei problemi organizzativi in essa connaturati, tali da farla percepire come la madre di tutti i problemi in cui versa oggi l’Italia. Infatti, l’organizzazione gerarchica e settoriale che la caratterizza fatica ad adattarsi ai veloci cambiamenti che la sempre più veloce evoluzione della società le impone, rimanendo ancorata ai propri riti e ai propri tempi che mal si adattano alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Il contesto di ricerca di riferimento è quello dell’analisi dei processi organizzativi, proprio della disciplina del Business Process Management. In particolare, si intendono considerare le tecniche di modellazione dei processi con specifici linguaggi, concetti e metodi. Facendo riferimento alla Design Science applicata negli ambiti di Management e Sistemi informativi, si applicheranno tali strumenti nel contesto reale di un caso di studio. All’interno dell’ampio spettro di attività svolte dalla P.A., ho voluto analizzare il processo di pagamento dei contributi concessi dalla Regione Valle d’Aosta per gli investimenti a favore del settore agricolo a valere sui fondi co-finanziati del FEASR, in quanto la lentezza e la farraginosità con cui tale procedimento è svolto causa una profonda insoddisfazione delle imprese agricole beneficiarie. L’obiettivo è di analizzare il processo reale, mediante il metodo Business Process Modeling Notation, e la sua successiva rimodellazione al fine di migliorarne la performance organizzativa. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
956918_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104696