Il lavoro presentato nella tesi è focalizzato sull’analisi di impatto del cambiamento climatico sul turismo invernale - quindi prettamente sciistico - nella regione montuosa della Valle d'Aosta, situata nel Nord-Ovest dell'Italia. L'obiettivo principale della ricerca è quello di valutare le sfide attuali derivanti dal cambiamento climatico e le possibili opportunità e alternative legate allo sviluppo sostenibile del settore turistico. La prima parte della tesi è incentrata sul cambiamento climatico e i suoi effetti che possono manifestarsi su diverse scale, influenzando la salute individuale e compromettendo l'equilibrio socio-economico di intere reti commerciali e paesi. Inoltre, il clima può influenzare le dinamiche sociali, generando violenza e conflitti, nonché stimolare flussi migratori. Comprendere e affrontare questi impatti riveste una cruciale importanza per adottare politiche adeguate e mitigare gli effetti negativi del clima sulla società. Successivamente la tesi si focalizza sul turismo montano e, a seguito di una rapida illustrazione storico-geografica dei principali comprensori sciistici Valdostani, analizza la situazione attuale di difficoltà che il settore affronta a causa dei cambiamenti nelle condizioni climatiche, economiche, sociali e culturali, che hanno determinato una maturazione del prodotto sciistico invernale e una crisi dei modelli delle destinazioni montane tradizionali. Lo scopo con cui è stata impostata la ricerca è quello di esaminare le prospettive e le trasformazioni del settore sciistico invernale, alla luce di tali cambiamenti. Il cambiamento climatico, nello specifico, sta influenzando significativamente il turismo sciistico nella Valle d'Aosta. Le temperature più elevate e la riduzione delle precipitazioni nevose hanno comportato una riduzione della durata della stagione sciistica e un'instabilità delle condizioni delle piste da sci. Questi fattori pongono sfide all'attrattività delle stazioni sciistiche e all'economia regionale, che dipende in modo molto rilevante dal turismo invernale. Tuttavia, affrontare queste sfide comporta anche la possibilità di intraprendere nuove opportunità, aggiuntive rispetto all’offerta tradizionale e consolidata dello sci. La diversificazione delle attività turistiche, come lo sviluppo del turismo estivo, la promozione di attività escursionistiche, ciclistiche e culturali, può contribuire a ridurre la dipendenza dal turismo invernale e mitigare gli impatti negativi del cambiamento climatico. L'adozione di pratiche eco-sostenibili, come l'efficienza energetica negli impianti di risalita e la gestione responsabile delle risorse idriche, può e deve contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle attività turistiche. Nell’ultima parte della tesi vengono messi in risalto i risultati ottenuti dalla ricerca basata sulla correlazione tra la vendita dei biglietti degli Impianti sciistici valdostani e le anomalie climatiche rilevate nelle varie località regionali.

Gli impatti economici del cambiamento climatico sul turismo sciistico della Valle d’Aosta

CELESTINO, DIEGO
2022/2023

Abstract

Il lavoro presentato nella tesi è focalizzato sull’analisi di impatto del cambiamento climatico sul turismo invernale - quindi prettamente sciistico - nella regione montuosa della Valle d'Aosta, situata nel Nord-Ovest dell'Italia. L'obiettivo principale della ricerca è quello di valutare le sfide attuali derivanti dal cambiamento climatico e le possibili opportunità e alternative legate allo sviluppo sostenibile del settore turistico. La prima parte della tesi è incentrata sul cambiamento climatico e i suoi effetti che possono manifestarsi su diverse scale, influenzando la salute individuale e compromettendo l'equilibrio socio-economico di intere reti commerciali e paesi. Inoltre, il clima può influenzare le dinamiche sociali, generando violenza e conflitti, nonché stimolare flussi migratori. Comprendere e affrontare questi impatti riveste una cruciale importanza per adottare politiche adeguate e mitigare gli effetti negativi del clima sulla società. Successivamente la tesi si focalizza sul turismo montano e, a seguito di una rapida illustrazione storico-geografica dei principali comprensori sciistici Valdostani, analizza la situazione attuale di difficoltà che il settore affronta a causa dei cambiamenti nelle condizioni climatiche, economiche, sociali e culturali, che hanno determinato una maturazione del prodotto sciistico invernale e una crisi dei modelli delle destinazioni montane tradizionali. Lo scopo con cui è stata impostata la ricerca è quello di esaminare le prospettive e le trasformazioni del settore sciistico invernale, alla luce di tali cambiamenti. Il cambiamento climatico, nello specifico, sta influenzando significativamente il turismo sciistico nella Valle d'Aosta. Le temperature più elevate e la riduzione delle precipitazioni nevose hanno comportato una riduzione della durata della stagione sciistica e un'instabilità delle condizioni delle piste da sci. Questi fattori pongono sfide all'attrattività delle stazioni sciistiche e all'economia regionale, che dipende in modo molto rilevante dal turismo invernale. Tuttavia, affrontare queste sfide comporta anche la possibilità di intraprendere nuove opportunità, aggiuntive rispetto all’offerta tradizionale e consolidata dello sci. La diversificazione delle attività turistiche, come lo sviluppo del turismo estivo, la promozione di attività escursionistiche, ciclistiche e culturali, può contribuire a ridurre la dipendenza dal turismo invernale e mitigare gli impatti negativi del cambiamento climatico. L'adozione di pratiche eco-sostenibili, come l'efficienza energetica negli impianti di risalita e la gestione responsabile delle risorse idriche, può e deve contribuire a ridurre l'impatto ambientale delle attività turistiche. Nell’ultima parte della tesi vengono messi in risalto i risultati ottenuti dalla ricerca basata sulla correlazione tra la vendita dei biglietti degli Impianti sciistici valdostani e le anomalie climatiche rilevate nelle varie località regionali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
890527_tesidilaureamagistrale_diegocelestino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.24 MB
Formato Adobe PDF
3.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104694