Introduction Today Coca-Cola and Pepsi can be found in every corner of the world. Both companies of "Soft Drink" give great importance to understanding the choices of consumers in order to meet their needs, their behaviors and their habits. The two giants of Cola fight year after year to sell more through marketing strategies that will be illustrated step by step to highlight strengths and weaknesses, opportunities and threats. Goal The general objective of this work is to better understand the different local factors (Italian market) that influence consumer preferences in the world of carbonated drinks. More precisely, the goal is to understand why you drink carbonated drinks, whether drinking them depends on eating habits, sports or old trends that you had in the family. Next, analyzing the different approaches to marketing of the two companies, we try to have answers on why the purchase of one drink prevails over the other and vice versa. Method Through a quantitative method that takes into account a representative statistical sample, a questionnaire was conducted with about 200 respondents on the local Italian market. Respondents were divided into four different age groups: 18, 18-34, 35-54 and 55. Expected results Those who have been interviewed, through a questionnaire, represent a heterogeneous set of people who are at different stages of their lives that can therefore provide varied answers. By examining different age groups, we take into account different uses and consumption of carbonated drinks, of different origins and therefore different eating habits. Depending on a person’s age, consumers perceive brands, products and advertisements differently. Submitting participants to the questionnaire and receiving the answers then creates a dynamic and general vision that can help us understand why we choose one thing over another and how the role of advertising can really affect the mind of every consumer.

Introduzione Oggi Coca-Cola e Pepsi possono essere trovate in ogni angolo del mondo. Entrambe le compagnie di “Soft Drink” danno grande importanza alla comprensione delle scelte dei consumatori in modo da soddisfare le loro esigenze, i loro comportamenti e le loro abitudini. I due giganti della Cola si battono anno dopo anno per vendere maggiormente attraverso le strategie di marketing che verranno illustrate passo dopo passo per mettere in risalto punti di forza e debolezza, opportunità e minacce. Obiettivo L’obiettivo generale di questo lavoro è quello di comprendere più a fondo i diversi fattori locali (mercato italiano) che influenzano le preferenze dei consumatori nel mondo delle bevande gassate. Più precisamente, l’obiettivo è quello di capire perché si bevono bevande gassate, se bere le stesse dipende dalle abitudini alimentari, sportive o dalle vecchie tendenze che si avevano in famiglia. Successivamente, analizzando i diversi approcci al marketing delle due società, si cerca di avere delle risposte sul perché l’acquisto di una bevanda prevale sull’altra e viceversa. Metodo Attraverso un metodo quantitativo che tiene conto di un campione statistico rappresentativo, è stato condotto un questionario con circa 200 intervistati sul mercato locale italiano. Gli intervistati sono stati suddivisi in quattro diverse fasce d'età: ≤ 18, 18-34, 35-54 e ≥ 55. Risultati attesi Coloro che sono stati intervistati, attraverso un questionario, rappresentano un insieme eterogeneo di persone che si trovano in fasi diverse della loro vita che quindi possono fornire delle risposte variegate. Mettendo sotto esame diverse fasce di età, quindi si tiene conto di diversi usi e consumi delle bevande gassate, di diverse origini e quindi di abitudini alimentari che differiscono. A seconda dell'età di una persona, i consumatori percepiscono i marchi, i prodotti e le pubblicità in modo diverso. Sottoponendo i partecipanti al questionario e ricevendo le risposte quindi si crea una visione dinamica e generale che può aiutarci a capire perché si sceglie una cosa rispetto ad un'altra e come il ruolo della pubblicità possa realmente influenzare la mente di ogni consumatore.

Coca-Cola vs. PepsiCo Uno studio riguardante i diversi fattori che influenzano le scelte dei consumatori

PARLAPIANO, GIUSEPPE
2022/2023

Abstract

Introduzione Oggi Coca-Cola e Pepsi possono essere trovate in ogni angolo del mondo. Entrambe le compagnie di “Soft Drink” danno grande importanza alla comprensione delle scelte dei consumatori in modo da soddisfare le loro esigenze, i loro comportamenti e le loro abitudini. I due giganti della Cola si battono anno dopo anno per vendere maggiormente attraverso le strategie di marketing che verranno illustrate passo dopo passo per mettere in risalto punti di forza e debolezza, opportunità e minacce. Obiettivo L’obiettivo generale di questo lavoro è quello di comprendere più a fondo i diversi fattori locali (mercato italiano) che influenzano le preferenze dei consumatori nel mondo delle bevande gassate. Più precisamente, l’obiettivo è quello di capire perché si bevono bevande gassate, se bere le stesse dipende dalle abitudini alimentari, sportive o dalle vecchie tendenze che si avevano in famiglia. Successivamente, analizzando i diversi approcci al marketing delle due società, si cerca di avere delle risposte sul perché l’acquisto di una bevanda prevale sull’altra e viceversa. Metodo Attraverso un metodo quantitativo che tiene conto di un campione statistico rappresentativo, è stato condotto un questionario con circa 200 intervistati sul mercato locale italiano. Gli intervistati sono stati suddivisi in quattro diverse fasce d'età: ≤ 18, 18-34, 35-54 e ≥ 55. Risultati attesi Coloro che sono stati intervistati, attraverso un questionario, rappresentano un insieme eterogeneo di persone che si trovano in fasi diverse della loro vita che quindi possono fornire delle risposte variegate. Mettendo sotto esame diverse fasce di età, quindi si tiene conto di diversi usi e consumi delle bevande gassate, di diverse origini e quindi di abitudini alimentari che differiscono. A seconda dell'età di una persona, i consumatori percepiscono i marchi, i prodotti e le pubblicità in modo diverso. Sottoponendo i partecipanti al questionario e ricevendo le risposte quindi si crea una visione dinamica e generale che può aiutarci a capire perché si sceglie una cosa rispetto ad un'altra e come il ruolo della pubblicità possa realmente influenzare la mente di ogni consumatore.
ITA
Introduction Today Coca-Cola and Pepsi can be found in every corner of the world. Both companies of "Soft Drink" give great importance to understanding the choices of consumers in order to meet their needs, their behaviors and their habits. The two giants of Cola fight year after year to sell more through marketing strategies that will be illustrated step by step to highlight strengths and weaknesses, opportunities and threats. Goal The general objective of this work is to better understand the different local factors (Italian market) that influence consumer preferences in the world of carbonated drinks. More precisely, the goal is to understand why you drink carbonated drinks, whether drinking them depends on eating habits, sports or old trends that you had in the family. Next, analyzing the different approaches to marketing of the two companies, we try to have answers on why the purchase of one drink prevails over the other and vice versa. Method Through a quantitative method that takes into account a representative statistical sample, a questionnaire was conducted with about 200 respondents on the local Italian market. Respondents were divided into four different age groups: 18, 18-34, 35-54 and 55. Expected results Those who have been interviewed, through a questionnaire, represent a heterogeneous set of people who are at different stages of their lives that can therefore provide varied answers. By examining different age groups, we take into account different uses and consumption of carbonated drinks, of different origins and therefore different eating habits. Depending on a person’s age, consumers perceive brands, products and advertisements differently. Submitting participants to the questionnaire and receiving the answers then creates a dynamic and general vision that can help us understand why we choose one thing over another and how the role of advertising can really affect the mind of every consumer.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
955096_tesidilaureagiuseppeparlapiano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104690