Le ricerche, svolte presso il laboratorio di Ecologia dell'UTTS del Centro Ricerche ENEA di Saluggia, hanno avuto come obiettivo prioritario l'approfondimento delle conoscenze inerenti la vegetazione acquatica in piccoli corsi d'acqua, prevalentemente alimentati da acque di falda, compresi nel reticolo idrografico minore sito all'interno di aree caratterizzate dalla presenza di formazioni arboree planiziali. Le indagini sono state condotte in corrispondenza di corsi d'acqua localizzati nei siti ¿Natura 2000¿: ¿Laghi di Avigliana¿ (IT1110007)(TO), ¿Lago di Candia¿ (IT1110036) (TO) e Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese (IT1120002) (VC). I rilievi della vegetazione acquatica sono stati condotti nella stagione vegetativa 2012, le modalità di campionamento impiegate si sono conformate a quanto previsto dal protocollo nazionale ISPRA per il campionamento delle macrofite acquatiche nei corsi d'acqua e dalla norma CEN UNI EN 14184. Nelle cenosi indagate si è riscontrata la prevalenza di muschi, in particolare pleurocarpi, e di Angiosperme, e risultano dominanti i taxa ad ampio areale. Nelle stazioni di Candia ed Avigliana i muschi pleurocarpi e le angiosperme idrofite sono i costituenti fondamentali delle cenosi; viceversa, nelle stazioni della Partecipanza si riscontra una dominanza delle angiosperme elofite. Si è osservata una stretta correlazione tra ordinamento delle stazioni, in termini di analisi ecologico funzionale delle comunità, e valori di ombreggiamento e trasparenza dell'acqua. Lo studio condotto ha permesso, inoltre, di verificare l'applicabilità e l'affidabilità, in questi particolari corsi d'acqua, dell'indice IBMR_RQE, adottato dal 2010 quale indice macrofitico nazionale (D.Lgs 260/2010) per la classificazione dei Corpi Idrici in termini di Stato Ecologico. Le ricerche compiute hanno confermato la rilevanza ecologica dei piccoli corsi d'acqua indagati. Le indagini condotte hanno dimostrato la rilevante integrità delle cenosi rilevate sia per la presenza di specie indicatrici di condizioni di elevata qualità fisico-chimica delle acque sia per la presenza di specie di rilievo conservazionistico.

CARATTERIZZAZIONE DELLE COMUNITA' VEGETALI IN PICCOLI CORSI D'ACQUA IN AMBIENTE PLANIZIALE

POLLONE - COMO, MARTINA
2014/2015

Abstract

Le ricerche, svolte presso il laboratorio di Ecologia dell'UTTS del Centro Ricerche ENEA di Saluggia, hanno avuto come obiettivo prioritario l'approfondimento delle conoscenze inerenti la vegetazione acquatica in piccoli corsi d'acqua, prevalentemente alimentati da acque di falda, compresi nel reticolo idrografico minore sito all'interno di aree caratterizzate dalla presenza di formazioni arboree planiziali. Le indagini sono state condotte in corrispondenza di corsi d'acqua localizzati nei siti ¿Natura 2000¿: ¿Laghi di Avigliana¿ (IT1110007)(TO), ¿Lago di Candia¿ (IT1110036) (TO) e Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino Vercellese (IT1120002) (VC). I rilievi della vegetazione acquatica sono stati condotti nella stagione vegetativa 2012, le modalità di campionamento impiegate si sono conformate a quanto previsto dal protocollo nazionale ISPRA per il campionamento delle macrofite acquatiche nei corsi d'acqua e dalla norma CEN UNI EN 14184. Nelle cenosi indagate si è riscontrata la prevalenza di muschi, in particolare pleurocarpi, e di Angiosperme, e risultano dominanti i taxa ad ampio areale. Nelle stazioni di Candia ed Avigliana i muschi pleurocarpi e le angiosperme idrofite sono i costituenti fondamentali delle cenosi; viceversa, nelle stazioni della Partecipanza si riscontra una dominanza delle angiosperme elofite. Si è osservata una stretta correlazione tra ordinamento delle stazioni, in termini di analisi ecologico funzionale delle comunità, e valori di ombreggiamento e trasparenza dell'acqua. Lo studio condotto ha permesso, inoltre, di verificare l'applicabilità e l'affidabilità, in questi particolari corsi d'acqua, dell'indice IBMR_RQE, adottato dal 2010 quale indice macrofitico nazionale (D.Lgs 260/2010) per la classificazione dei Corpi Idrici in termini di Stato Ecologico. Le ricerche compiute hanno confermato la rilevanza ecologica dei piccoli corsi d'acqua indagati. Le indagini condotte hanno dimostrato la rilevante integrità delle cenosi rilevate sia per la presenza di specie indicatrici di condizioni di elevata qualità fisico-chimica delle acque sia per la presenza di specie di rilievo conservazionistico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
743160_tesi_pollone_como.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10468