Ciò che stiamo vivendo in tutto il mondo è decisamente un momento cruciale rispetto alle emergenze che minacciano l’ambiente e le decisioni che prendiamo quotidianamente, per lo svolgimento delle nostre attività. Ciò avrà un impatto decisivo sulla qualità del Pianeta. Di fatto, l'argomento delle fonti energetiche attuali e le problematiche legate all'ambiente e alla speculazione sono al centro dell'attenzione in tutto il mondo. Il rapido aumento della popolazione e la crescente urbanizzazione stanno mettendo a dura prova le risorse naturali del pianeta, rendendo necessario un cambiamento radicale nella gestione delle fonti di energia e dei trasporti. Per questo, e tanti altri motivi, l'Unione Europea ha intrapreso un percorso di cambiamento nei vari settori socioeconomici e ha fissato obiettivi per ridurre, entro il 2030, le emissioni nette di gas serra di almeno il 55%. L'obiettivo della mia tesi è quello di analizzare il legame tra fonti energetiche attuali, problematiche ambientali e speculazione, al fine di comprendere come queste controversie si influenzino reciprocamente e quali strategie possano essere adottate per promuovere una transizione verso un sistema energetico più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale ed economico. Verranno inoltre esaminati gli aspetti legati alla speculazione sulle tecnologie delle macchine ibride ed elettriche, al fine di comprendere le dinamiche del mercato e le possibili strategie per favorire un'adozione diffusa di queste tecnologie. Infine, verranno esaminate le politiche pubbliche e le iniziative promosse dalle forze armate per sostenere l'adozione di macchine ibride ed elettriche, con l'obiettivo di individuare le migliori soluzioni per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica in questo settore.
Fonti energetiche attuali, problematiche legate all’ambiente e alla speculazione: soluzioni intelligenti future per la sostenibilità dei trasporti
PAGLIACCI, DAMIANO
2022/2023
Abstract
Ciò che stiamo vivendo in tutto il mondo è decisamente un momento cruciale rispetto alle emergenze che minacciano l’ambiente e le decisioni che prendiamo quotidianamente, per lo svolgimento delle nostre attività. Ciò avrà un impatto decisivo sulla qualità del Pianeta. Di fatto, l'argomento delle fonti energetiche attuali e le problematiche legate all'ambiente e alla speculazione sono al centro dell'attenzione in tutto il mondo. Il rapido aumento della popolazione e la crescente urbanizzazione stanno mettendo a dura prova le risorse naturali del pianeta, rendendo necessario un cambiamento radicale nella gestione delle fonti di energia e dei trasporti. Per questo, e tanti altri motivi, l'Unione Europea ha intrapreso un percorso di cambiamento nei vari settori socioeconomici e ha fissato obiettivi per ridurre, entro il 2030, le emissioni nette di gas serra di almeno il 55%. L'obiettivo della mia tesi è quello di analizzare il legame tra fonti energetiche attuali, problematiche ambientali e speculazione, al fine di comprendere come queste controversie si influenzino reciprocamente e quali strategie possano essere adottate per promuovere una transizione verso un sistema energetico più sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale ed economico. Verranno inoltre esaminati gli aspetti legati alla speculazione sulle tecnologie delle macchine ibride ed elettriche, al fine di comprendere le dinamiche del mercato e le possibili strategie per favorire un'adozione diffusa di queste tecnologie. Infine, verranno esaminate le politiche pubbliche e le iniziative promosse dalle forze armate per sostenere l'adozione di macchine ibride ed elettriche, con l'obiettivo di individuare le migliori soluzioni per ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza energetica in questo settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
970373_tesiten.damianopagliacci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104665