La tesi ha come argomento principale l'analisi dell'impatto del Covid-19 in Italia e nel mondo visto da una prospettiva economico-finanziaria, dove si possono osservare sia gli effetti negativi che le prospettive di crescita e i cambiamenti sostenuti dalle imprese in questo periodo. Dopo un'introduzione generale sulla definizione di crisi e le normative in materia nel primo capitolo, nel secondo capitolo ho analizzato e elaborato i dati di studi e indagini effettuati durante il periodo covid per valutare gli effetti negativi della crisi e come le imprese hanno reagito, approfondendo poi il tema della ripresa e parlando delle politiche economiche elaborate per far fronte all'emergenza nel terzo capitolo, e infine nell'ultimo capitolo ho indicato i dati che più mi hanno colpito e le mie osservazioni in merito allo studio effettuato.
Covid-19 e crisi: l'impatto sulle imprese della pandemia e la salvaguardia della continuità aziendale
TERRACINA, ALESSANDRA
2022/2023
Abstract
La tesi ha come argomento principale l'analisi dell'impatto del Covid-19 in Italia e nel mondo visto da una prospettiva economico-finanziaria, dove si possono osservare sia gli effetti negativi che le prospettive di crescita e i cambiamenti sostenuti dalle imprese in questo periodo. Dopo un'introduzione generale sulla definizione di crisi e le normative in materia nel primo capitolo, nel secondo capitolo ho analizzato e elaborato i dati di studi e indagini effettuati durante il periodo covid per valutare gli effetti negativi della crisi e come le imprese hanno reagito, approfondendo poi il tema della ripresa e parlando delle politiche economiche elaborate per far fronte all'emergenza nel terzo capitolo, e infine nell'ultimo capitolo ho indicato i dati che più mi hanno colpito e le mie osservazioni in merito allo studio effettuato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
944056_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104663