È difficile immaginare qualsiasi tipo di sport o attività fisica che non coinvolga le ginocchia, le quali svolgono una funzione fondamentale nella grande maggioranza dei movimenti, subendo stress e sovraccarichi in base all’esercizio praticato. Possiamo distinguere gli sport ed esercizi in due macrocategorie in base alla forza che scaricano a livello articolare durante la loro pratica: Esercizi a basso impatto Esercizi ad alto impatto Vengono definiti a basso impatto attività poco stressanti che incidono maggiormente sul sistema cardiovascolare come attività aerobica; adatti a chi non può effettuare sforzi troppo vigorosi come, ad esempio, a causa di dolori cronici, patologie, obesità gravidanza; risultando si allenante ma non troppo stressante a livello muscolare ed articolare. Sono definiti esercizi ad alto impatto tutte quelle attività che richiedono un grande sforzo fisico in grado di coinvolgere un maggior numero di muscoli ed articolazioni; sono solitamente praticate da atleti o soggetti ben allenati in grado di sostenere uno stress fisico intenso senza controindicazioni se effettuato nel modo corretto. Come ben sappiamo il corpo umano è in grado di adattarsi agli stimoli ambientali quando viene stimolato ed è la base di qualsiasi tipo di allenamento; l’allenamento crea adattamento che si trasforma in risultati di performance, estetici o forza. Andremo ad analizzare qui di seguito la struttura anatomica de ginocchio ed il suo funzionamento e grazie all’analisi di studi scientifici le modificazioni che possono avvenire nell’articolazione del ginocchio a seguito della pratica di sport/esercizi ad alto impatto.

Adattamenti del ginocchio in sport ad alto impatto

CAULA, MARCO
2022/2023

Abstract

È difficile immaginare qualsiasi tipo di sport o attività fisica che non coinvolga le ginocchia, le quali svolgono una funzione fondamentale nella grande maggioranza dei movimenti, subendo stress e sovraccarichi in base all’esercizio praticato. Possiamo distinguere gli sport ed esercizi in due macrocategorie in base alla forza che scaricano a livello articolare durante la loro pratica: Esercizi a basso impatto Esercizi ad alto impatto Vengono definiti a basso impatto attività poco stressanti che incidono maggiormente sul sistema cardiovascolare come attività aerobica; adatti a chi non può effettuare sforzi troppo vigorosi come, ad esempio, a causa di dolori cronici, patologie, obesità gravidanza; risultando si allenante ma non troppo stressante a livello muscolare ed articolare. Sono definiti esercizi ad alto impatto tutte quelle attività che richiedono un grande sforzo fisico in grado di coinvolgere un maggior numero di muscoli ed articolazioni; sono solitamente praticate da atleti o soggetti ben allenati in grado di sostenere uno stress fisico intenso senza controindicazioni se effettuato nel modo corretto. Come ben sappiamo il corpo umano è in grado di adattarsi agli stimoli ambientali quando viene stimolato ed è la base di qualsiasi tipo di allenamento; l’allenamento crea adattamento che si trasforma in risultati di performance, estetici o forza. Andremo ad analizzare qui di seguito la struttura anatomica de ginocchio ed il suo funzionamento e grazie all’analisi di studi scientifici le modificazioni che possono avvenire nell’articolazione del ginocchio a seguito della pratica di sport/esercizi ad alto impatto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
891646_caulamarco891646.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104649