Nella presente trattazione verrà analizzata la SAGAT S.p.A., società che si occupa della gestione e dello sviluppo dell’Aeroporto di Torino. Inizialmente sarà presente un’introduzione, con la narrazione di alcuni cenni storici legati all’aeroporto, alla fondazione della società, per poi giungere al presente. Sempre all’interno dell’incipit verranno spiegate quali siano business model e strategie d’impresa e il modo in cui sono messe in atto, e in aggiunta un sottoparagrafo con al suo interno la descrizione della struttura finanziaria aziendale. Nel capitolo successivo, composto da 3 paragrafi, verrà trattata l’analisi di bilancio; precisamente il primo paragrafo, tratterà l’analisi del conto economico con annessa riclassificazione a valore aggiunto. Nel secondo paragrafo sarà invece presente la riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale, mentre il terzo e ultimo paragrafo del secondo capitolo verterà sull’analisi degli indicatori, sulla base dei risultati ottenuti mediante le due riclassificazioni precedenti. Infine ci sarà spazio per una conclusione in cui verranno motivati i dati estrapolati nel capitolo precedente alla luce delle attività e del contesto storico in cui ha operato la società nell’ultimo anno.
Analisi di bilancio, il caso SAGAT S.p.A.
GIAMMARINO, LUCA
2022/2023
Abstract
Nella presente trattazione verrà analizzata la SAGAT S.p.A., società che si occupa della gestione e dello sviluppo dell’Aeroporto di Torino. Inizialmente sarà presente un’introduzione, con la narrazione di alcuni cenni storici legati all’aeroporto, alla fondazione della società, per poi giungere al presente. Sempre all’interno dell’incipit verranno spiegate quali siano business model e strategie d’impresa e il modo in cui sono messe in atto, e in aggiunta un sottoparagrafo con al suo interno la descrizione della struttura finanziaria aziendale. Nel capitolo successivo, composto da 3 paragrafi, verrà trattata l’analisi di bilancio; precisamente il primo paragrafo, tratterà l’analisi del conto economico con annessa riclassificazione a valore aggiunto. Nel secondo paragrafo sarà invece presente la riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale, mentre il terzo e ultimo paragrafo del secondo capitolo verterà sull’analisi degli indicatori, sulla base dei risultati ottenuti mediante le due riclassificazioni precedenti. Infine ci sarà spazio per una conclusione in cui verranno motivati i dati estrapolati nel capitolo precedente alla luce delle attività e del contesto storico in cui ha operato la società nell’ultimo anno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
943372_tesigiammarinoluca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
511.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
511.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104648