Il seguente elaborato esamina il rapporto tra attività motoria e benessere mentale, dando particolare importanza alla relazione con la felicità. L’obiettivo è evidenziare come l’esercizio fisico rinforzi l’organismo, cosicché aumenti la resistenza alla fatica e si riduca l’incidenza delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT). Il movimento non offre solamente benefici fisici, ma anche vari risvolti positivi sul benessere psicologico, sulla percezione di sé nella società e sulla visione della società stessa. Questo benessere ha impatto sull’umore, aumentando la sensazione di felicità. In conclusione, i risultati di questa tesi forniscono una base su ulteriori ricerche per l’approfondimento del tema trattato.

Attività motoria e benessere personale nel ciclo della vita

ZECCHINO, ENRICA
2022/2023

Abstract

Il seguente elaborato esamina il rapporto tra attività motoria e benessere mentale, dando particolare importanza alla relazione con la felicità. L’obiettivo è evidenziare come l’esercizio fisico rinforzi l’organismo, cosicché aumenti la resistenza alla fatica e si riduca l’incidenza delle malattie croniche non trasmissibili (MCNT). Il movimento non offre solamente benefici fisici, ma anche vari risvolti positivi sul benessere psicologico, sulla percezione di sé nella società e sulla visione della società stessa. Questo benessere ha impatto sull’umore, aumentando la sensazione di felicità. In conclusione, i risultati di questa tesi forniscono una base su ulteriori ricerche per l’approfondimento del tema trattato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
961502_zecchino_enrica_961502.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 293.17 kB
Formato Adobe PDF
293.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104640