Questa dissertazione triennale ha lo scopo di sottolineare l'importanza degli approcci plurali e del plurilinguismo all'interno dell'ambito scolastico italiano. In questo senso, viene approfondito il framework CARAP, che fornisce numerosi spunti di riflessione per la costruzione di attività e/o materiale didattico mirato alla valorizzazione delle competenze plurilingue dei discenti.
GLI APPROCCI PLURALI: UN’ATTIVITÀ DIDATTICA SPERIMENTALE PER LA SCUOLA PRIMARIA
ALCIATI, MARTINA
2021/2022
Abstract
Questa dissertazione triennale ha lo scopo di sottolineare l'importanza degli approcci plurali e del plurilinguismo all'interno dell'ambito scolastico italiano. In questo senso, viene approfondito il framework CARAP, che fornisce numerosi spunti di riflessione per la costruzione di attività e/o materiale didattico mirato alla valorizzazione delle competenze plurilingue dei discenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
920431_dissertazione-alciatimartina.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104634