La presente ricerca è stata rivolta ad analizzare le ragioni e le funzioni della presenza degli animali in alcune opere artistiche ottocentesche e novecentesche. Questa dissertazione è nata dal mio interesse per gli animali, visti al di là della loro realtà quotidiana. È stato affascinante seguire l’evoluzione interpretativa che essi hanno suscitato negli artisti nel corso del Tempo nelle varie culture. Ho voluto focalizzare la mia attenzione soprattutto sull’Arte contemporanea per capire meglio il tempo in cui vivo e poterlo paragonare al passato. Tramite la descrizione delle opere con protagonisti gli animali, ho voluto confrontare la simbologia attribuitagli dagli artisti e l’evoluzione che essa ha subito nel corso della Storia. Le mie fonti sono state prevalentemente libri, fruizione diretta di alcune mostre, pagine dei principali musei, articoli di critici di Storia dell’Arte.
Gli animali nell’Arte Contemporanea
MANZONE, PETRA
2021/2022
Abstract
La presente ricerca è stata rivolta ad analizzare le ragioni e le funzioni della presenza degli animali in alcune opere artistiche ottocentesche e novecentesche. Questa dissertazione è nata dal mio interesse per gli animali, visti al di là della loro realtà quotidiana. È stato affascinante seguire l’evoluzione interpretativa che essi hanno suscitato negli artisti nel corso del Tempo nelle varie culture. Ho voluto focalizzare la mia attenzione soprattutto sull’Arte contemporanea per capire meglio il tempo in cui vivo e poterlo paragonare al passato. Tramite la descrizione delle opere con protagonisti gli animali, ho voluto confrontare la simbologia attribuitagli dagli artisti e l’evoluzione che essa ha subito nel corso della Storia. Le mie fonti sono state prevalentemente libri, fruizione diretta di alcune mostre, pagine dei principali musei, articoli di critici di Storia dell’Arte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
891214_dissertazione_petramanzone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104602