The present study has as object of study the female body, analyzed in the work of male artists and female artists who have followed one another in the History of Art, from the second half of the eighteenth century until today. The aim of this research is to investigate the representation and use of the female body in the Art related to the abovementioned period. In particular, I wanted to study the reasons that led to the transition from a pictorial representation of the body of the woman, to its direct use in contemporary art. Furthermore, given the increasing number of artists in recent years, I chose to analyze the difference in the ways of representation of the female body found between male and female artists. This investigation is carried out through a comparison between contemporary works of art made by male artists and female artists who have as their subject the women’s body. The first part of the dissertation is dedicated to an analysis of the different artistic movements and their main exponents. This investigation extends from the eighteenth century until the years of Pop Art, i.e the sixties. Subsequently, I examined the period of time starting in 1960 and ending in the present day. In particular, I focused on the evolution that took place in the last century with regard to the artistic media used by artists. Finally, I analyzed the differences between the artworks that have as their subject the female body made by men artists and those made by women artists. This comparison between the two has, in fact, shown the huge difference in the vision and consideration of the feminine body by contemporary male and female artists.
Il presente elaborato ha come oggetto di studio il corpo femminile, analizzato nell’opera di artisti e artiste che si sono susseguiti nella Storia dell’Arte dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni odierni. L’obiettivo di questa ricerca è indagare la rappresentazione e l’uso del corpo femminile nell’Arte relativa al suddetto periodo. In particolare, ho voluto riflettere sui motivi che hanno portato al passaggio da una raffigurazione prettamente pittorica del corpo della donna ad un suo utilizzo diretto nell’opera d’arte contemporanea. Inoltre, dato il crescente aumento di artiste negli ultimi anni, ho scelto di analizzare la differenza nelle modalità di rappresentazione del corpo femminile riscontrabili tra gli artisti e le artiste. Tale indagine è stata da me effettuata tramite una comparazione tra le opere contemporanee realizzate da artisti e da artiste che hanno come soggetto il corpo della donna. La prima parte della dissertazione è dedicata ad un’analisi delle diverse correnti artistiche e dei loro principali esponenti. Quest’indagine si estende a partire dal XVIII secolo fino ad arrivare agli anni della Pop Art, ossia gli anni Sessanta. Successivamente, viene preso in esame un periodo di tempo che parte dal 1960 e termina ai giorni nostri. In particolare, mi sono soffermata sull’evoluzione che c’è stata nel secolo scorso in merito ai media artistici utilizzati dagli artisti. Infine, ho analizzato le differenze presenti tra le opere che hanno per soggetto il corpo femminile realizzate da artisti uomini e quelle realizzate da artiste donne. Tale comparazione tra le due ha, infatti, mostrato l’enorme differenza nella visione e considerazione del corpo della donna da parte degli artisti e delle artiste contemporanei.
Il corpo femminile per gli artisti e per le artiste contemporanei: ricerca estetizzante, oggetto del desiderio o strumento per la lotta di genere?
GOZZI, SARA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato ha come oggetto di studio il corpo femminile, analizzato nell’opera di artisti e artiste che si sono susseguiti nella Storia dell’Arte dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni odierni. L’obiettivo di questa ricerca è indagare la rappresentazione e l’uso del corpo femminile nell’Arte relativa al suddetto periodo. In particolare, ho voluto riflettere sui motivi che hanno portato al passaggio da una raffigurazione prettamente pittorica del corpo della donna ad un suo utilizzo diretto nell’opera d’arte contemporanea. Inoltre, dato il crescente aumento di artiste negli ultimi anni, ho scelto di analizzare la differenza nelle modalità di rappresentazione del corpo femminile riscontrabili tra gli artisti e le artiste. Tale indagine è stata da me effettuata tramite una comparazione tra le opere contemporanee realizzate da artisti e da artiste che hanno come soggetto il corpo della donna. La prima parte della dissertazione è dedicata ad un’analisi delle diverse correnti artistiche e dei loro principali esponenti. Quest’indagine si estende a partire dal XVIII secolo fino ad arrivare agli anni della Pop Art, ossia gli anni Sessanta. Successivamente, viene preso in esame un periodo di tempo che parte dal 1960 e termina ai giorni nostri. In particolare, mi sono soffermata sull’evoluzione che c’è stata nel secolo scorso in merito ai media artistici utilizzati dagli artisti. Infine, ho analizzato le differenze presenti tra le opere che hanno per soggetto il corpo femminile realizzate da artisti uomini e quelle realizzate da artiste donne. Tale comparazione tra le due ha, infatti, mostrato l’enorme differenza nella visione e considerazione del corpo della donna da parte degli artisti e delle artiste contemporanei.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
926007_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104584