L'industria metalmeccanica ricopre un ruolo di fondamentale importanza nei Paesi industrializzati a livello produttivo e a livello occupazionale, in quanto favorisce lo sviluppo e la competitività. In Europa, in base al numero di addetti occupati, il nostro Paese si colloca al secondo posto e, grazie alle esportazioni e alle importazioni, ha la capacità di crescere e di rinnovarsi perseguendo la politica dell'innovazione e giovando al benessere dei cittadini. La tesi di laurea magistrale presentata nel seguente lavoro richiama gli studi di programmazione e controllo aziendale applicati ad un caso analizzato nelle sue diverse sfaccettature. L'obiettivo della tesi è quello di analizzare le modalità con cui lavorano le aziende operanti su commessa nel settore metalmeccanico, a partire dalla gestione e dal coordinamento interno, fino alle procedure di contabilizzazione e di finanziamento. Grazie al caso aziendale, si vogliono applicare concretamente i concetti teorici, in modo tale da trarre una valutazione maggiormente dettagliata. Il caso aziendale è da considerare come modello di una realtà composta da molte imprese. Per ogni entità vi sono caratteristiche proprie che rendono l'ambiente non omogeneo. L'elaborazione della tesi inizia con la delineazione dei principi generali del controllo di gestione, definendo il supporto tecnico che esso conferisce ai responsabili e illustrando i sistemi utilizzati, al fine di ottenere una gestione più efficace e più efficiente. Si applica il tema del controllo di gestione alle aziende che operano su commessa, si definiscono gli strumenti utili per tale controllo e si termina con l'analisi dei sistemi adoperati e della dinamica del prezzo. L'analisi prosegue con il trattamento fiscale e contabile delle commesse, illustrando le norme a cui è necessario attenersi. Nel dettaglio, si evidenziano gli articoli del Codice Civile, comparandoli ai principi contabili internazionali e ai principi contabili emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità; infine, si fa riferimento agli articoli del Tuir. Il capitolo successivo mostra il contesto in cui opera l'azienda presa in esame, incominciando dal quadro generale dell'industria metalmeccanica italiana negli anni passati. Segue l'analisi dei dati piemontesi in merito al numero di industrie, al numero di addetti e al fatturato ottenuto per ciascuna categoria di impresa; si scompongono i settori effettivamente presenti e si definiscono le caratteristiche del settore ¿prodotti in metallo¿ che riveste quello in cui opera l'azienda esaminata. Si prosegue con la presentazione del caso aziendale, definendo le peculiarità dell'impresa, il lavoro svolto e i principali clienti cui fa riferimento. Si analizzano, inoltre, i documenti civilistici, la composizione interna, grazie all'ausilio dell'organigramma, e la struttura aziendale suddivisa per processi. Con il capitolo seguente si entra nel vivo del caso aziendale, in quanto si analizzano due commesse acquisite nel 2014 e terminate nel 2015. Si inizia con l'esame dal punto di vista contabile, delineando i documenti necessari per lo svolgimento della commessa, ossia i preventivi e il consuntivo; si continua con l'analisi dal punto di vista finanziario, al fine di determinare la necessità di liquidità per le commesse e la capacità dell'azienda di gestirla; si conclude con l'approfondimento dal punto di vista gestionale e organizzativo, in modo tale da valutare il lavoro svolto dai soggetti responsabili. Il tema da analizzare in conclusione è relativo alla capacità dell'azienda di portare a termine un lavoro nel miglior modo possibile, considerando il complesso di commesse acquisite durante l'esercizio e valutandone i risultati conseguiti. Si definiscono, infine, i punti di forza e quelli di debolezza specificando quali di essi necessitano di un perfezionamento al fine di ottimizzare i risultati.

Aziende italiane operanti su commessa: il caso della COMECC S.r.l.

BIGNOTTI, KIM
2014/2015

Abstract

L'industria metalmeccanica ricopre un ruolo di fondamentale importanza nei Paesi industrializzati a livello produttivo e a livello occupazionale, in quanto favorisce lo sviluppo e la competitività. In Europa, in base al numero di addetti occupati, il nostro Paese si colloca al secondo posto e, grazie alle esportazioni e alle importazioni, ha la capacità di crescere e di rinnovarsi perseguendo la politica dell'innovazione e giovando al benessere dei cittadini. La tesi di laurea magistrale presentata nel seguente lavoro richiama gli studi di programmazione e controllo aziendale applicati ad un caso analizzato nelle sue diverse sfaccettature. L'obiettivo della tesi è quello di analizzare le modalità con cui lavorano le aziende operanti su commessa nel settore metalmeccanico, a partire dalla gestione e dal coordinamento interno, fino alle procedure di contabilizzazione e di finanziamento. Grazie al caso aziendale, si vogliono applicare concretamente i concetti teorici, in modo tale da trarre una valutazione maggiormente dettagliata. Il caso aziendale è da considerare come modello di una realtà composta da molte imprese. Per ogni entità vi sono caratteristiche proprie che rendono l'ambiente non omogeneo. L'elaborazione della tesi inizia con la delineazione dei principi generali del controllo di gestione, definendo il supporto tecnico che esso conferisce ai responsabili e illustrando i sistemi utilizzati, al fine di ottenere una gestione più efficace e più efficiente. Si applica il tema del controllo di gestione alle aziende che operano su commessa, si definiscono gli strumenti utili per tale controllo e si termina con l'analisi dei sistemi adoperati e della dinamica del prezzo. L'analisi prosegue con il trattamento fiscale e contabile delle commesse, illustrando le norme a cui è necessario attenersi. Nel dettaglio, si evidenziano gli articoli del Codice Civile, comparandoli ai principi contabili internazionali e ai principi contabili emanati dall'Organismo Italiano di Contabilità; infine, si fa riferimento agli articoli del Tuir. Il capitolo successivo mostra il contesto in cui opera l'azienda presa in esame, incominciando dal quadro generale dell'industria metalmeccanica italiana negli anni passati. Segue l'analisi dei dati piemontesi in merito al numero di industrie, al numero di addetti e al fatturato ottenuto per ciascuna categoria di impresa; si scompongono i settori effettivamente presenti e si definiscono le caratteristiche del settore ¿prodotti in metallo¿ che riveste quello in cui opera l'azienda esaminata. Si prosegue con la presentazione del caso aziendale, definendo le peculiarità dell'impresa, il lavoro svolto e i principali clienti cui fa riferimento. Si analizzano, inoltre, i documenti civilistici, la composizione interna, grazie all'ausilio dell'organigramma, e la struttura aziendale suddivisa per processi. Con il capitolo seguente si entra nel vivo del caso aziendale, in quanto si analizzano due commesse acquisite nel 2014 e terminate nel 2015. Si inizia con l'esame dal punto di vista contabile, delineando i documenti necessari per lo svolgimento della commessa, ossia i preventivi e il consuntivo; si continua con l'analisi dal punto di vista finanziario, al fine di determinare la necessità di liquidità per le commesse e la capacità dell'azienda di gestirla; si conclude con l'approfondimento dal punto di vista gestionale e organizzativo, in modo tale da valutare il lavoro svolto dai soggetti responsabili. Il tema da analizzare in conclusione è relativo alla capacità dell'azienda di portare a termine un lavoro nel miglior modo possibile, considerando il complesso di commesse acquisite durante l'esercizio e valutandone i risultati conseguiti. Si definiscono, infine, i punti di forza e quelli di debolezza specificando quali di essi necessitano di un perfezionamento al fine di ottimizzare i risultati.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738756_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.07 MB
Formato Adobe PDF
2.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/10458