La tesi tratta l'Arbitrage Pricing Theory come teoria alternativa al Capital Asset Pricing Model. Il CAPM stabilisce una relazione lineare tra il rendimento di un titolo e la sua rischiosità che viene misurata con un unico fattore, chiamato beta. L'APT invece è un modello multifattoriale. Si basa infatti su più fattori macroeconomici.
ARBITRAGE PRICING THEORY: UNA TEORIA ALTERNATIVA AL CAPITAL ASSET PRICING MODEL
BUNDUC, RALUCA IOANA
2021/2022
Abstract
La tesi tratta l'Arbitrage Pricing Theory come teoria alternativa al Capital Asset Pricing Model. Il CAPM stabilisce una relazione lineare tra il rendimento di un titolo e la sua rischiosità che viene misurata con un unico fattore, chiamato beta. L'APT invece è un modello multifattoriale. Si basa infatti su più fattori macroeconomici.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
913199_913199-bunduc-raluca-ioana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104572