La seguente tesi presenta nel primo capitolo la figura di Medea nel teatro classico di Euripide e Seneca, partendo dall'introspezione di Euripide, in cui la donna non è solo una figura fortemente emotiva e passionale, ma anche terribile e assassina; fino ad arrivare alla feroce condanna stoica di Seneca, nel quale Medea è preda delle proprie passioni. Nel secondo capitolo viene analizzata la rivisitazione ottocentesca della Medea di Ernest Legouvé, drammaturgo francese che si concentra sul lato profondamente umano di Medea. Nel terzo capitolo viene analizzata la figura del Grande Attore nel panorama italiano, in particolar modo l'analisi si sofferma su Adelaide Ristori e Giacinta Pezzana, e sulla loro interpretazione della Medea.

Medea tra classicità e contemporaneità. Euripide, Seneca, Legouvé e il teatro del Grande Attore di Adelaide Ristori e Giacinta Pezzana.

COMOLLO, ROBERTA
2018/2019

Abstract

La seguente tesi presenta nel primo capitolo la figura di Medea nel teatro classico di Euripide e Seneca, partendo dall'introspezione di Euripide, in cui la donna non è solo una figura fortemente emotiva e passionale, ma anche terribile e assassina; fino ad arrivare alla feroce condanna stoica di Seneca, nel quale Medea è preda delle proprie passioni. Nel secondo capitolo viene analizzata la rivisitazione ottocentesca della Medea di Ernest Legouvé, drammaturgo francese che si concentra sul lato profondamente umano di Medea. Nel terzo capitolo viene analizzata la figura del Grande Attore nel panorama italiano, in particolar modo l'analisi si sofferma su Adelaide Ristori e Giacinta Pezzana, e sulla loro interpretazione della Medea.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
771080_tesimagistralerobertacomollopdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104563