La tesi vuole illustrare il funzionamento e le caratteristiche del sistema pubblicitario su Instagram, con il fine di dimostrare le potenzialità e i limiti del social network nell'ambito descritto. Si vuole, inoltre, discutere l'efficacia e la percezione delle campagne pubblicitarie create su questa piattaforma per comprendere il valore reale di una tipologia di promozione sempre più presente nella nostra società, includendo anche il suo ruolo e la sua influenza nelle decisioni di acquisto finali. Si propone, quindi, una contestualizzazione iniziale, all'interno della quale si descrive il percorso che ha portato all'incontro delle due realtà prese in considerazione, sia spiegando come la pubblicità si sia evoluta nel processo della digitalizzazione, sia esponendo i passaggi che hanno portato la piattaforma social da luogo di semplice intrattenimento ad ambiente di promozione. Successivamente, si procede con la descrizione degli account business, le ragioni che spingono le marche ad averli e quali sono le regole e i format pubblicitari che si possono trovare su Instagram. Uno degli altri focus della tesi è il reale funzionamento del processo e il racconto di come il social si relazioni ai risultati delle campagne pubblicitarie e ad alcune delle professioni presenti su di esso. L'osservazione dei processi viene affiancata dall'esposizione delle leggi e dei codici che regolano questo ambito, con la speranza che la questione venga colta nella sua complessità e contestualizzata nella sua giovane evoluzione. Infine, si intendono mostrare tre casi studio, ovvero tre aziende che hanno deciso di utilizzare Instagram come mezzo di promozione e marketing, per osservare concretamente i processi che sono stati precedentemente descritti e dimostrare la loro validità. Le ipotesi e le osservazioni che vengono esposte all'interno del documento sono sostenuti da resoconti, sondaggi e dati raccolti da molteplici fonti con l'intenzione di dimostrare la reale fondatezza del sistema descritto. Si è scelto un approccio descrittivo e tecnico, con una prospettiva che deriva dall'ambito della comunicazione visiva, poiché è sembrata la scelta più adatta per avvicinarsi alla rappresentazione di un processo che si è sviluppato recentemente e in pochi anni, dove la componente figurativa è la base di tutti i meccanismi che sottostanno ad esso. Uno degli aspetti su cui ci si è voluti concentrare maggiormente è quello della contestualizzazione dei fenomeni trattati con una particolare attenzione all'attualità e alla concretezza dei fatti, al fine di far comprendere l'importanza delle conseguenze di queste realtà applicate alla nostra società e con la speranza che vengano considerate degne di studi accademici. La ricerca ha dimostrato che l'interesse delle aziende in questo ambito non è una tendenza destinata a sparire, ma, al contrario, sono previsti ancora molti investimenti in questo mercato, anche se, tuttavia, manca per molti una conoscenza riguardante i possibili risultati e funzionamenti delle campagne pubblicitarie e un riconoscimento dell'effettiva serietà delle dinamiche professionali che hanno luogo sulla piattaforma presa in considerazione. Inoltre, è risultato chiaro il fatto che sono molti gli italiani che ricercano, scoprono e decidono di compiere delle azioni di acquisto su Instagram, indice di come il social stia cambiando alcune delle dinamiche riguardanti i processi di promozione e di vendita attuali. Infine, si può affermare l'esistenza di esiti reali derivati dalle azioni pubblicitarie attuate sul social network citato, che hanno permesso ad alcune aziende di aumentare le vendite o la diffusione della propria immagine, ampliando così il proprio mercato e facendo crescere la propria fortuna.
Le potenzialità e i limiti delle campagne pubblicitarie su Instagram
PILLOT, MARTINA
2018/2019
Abstract
La tesi vuole illustrare il funzionamento e le caratteristiche del sistema pubblicitario su Instagram, con il fine di dimostrare le potenzialità e i limiti del social network nell'ambito descritto. Si vuole, inoltre, discutere l'efficacia e la percezione delle campagne pubblicitarie create su questa piattaforma per comprendere il valore reale di una tipologia di promozione sempre più presente nella nostra società, includendo anche il suo ruolo e la sua influenza nelle decisioni di acquisto finali. Si propone, quindi, una contestualizzazione iniziale, all'interno della quale si descrive il percorso che ha portato all'incontro delle due realtà prese in considerazione, sia spiegando come la pubblicità si sia evoluta nel processo della digitalizzazione, sia esponendo i passaggi che hanno portato la piattaforma social da luogo di semplice intrattenimento ad ambiente di promozione. Successivamente, si procede con la descrizione degli account business, le ragioni che spingono le marche ad averli e quali sono le regole e i format pubblicitari che si possono trovare su Instagram. Uno degli altri focus della tesi è il reale funzionamento del processo e il racconto di come il social si relazioni ai risultati delle campagne pubblicitarie e ad alcune delle professioni presenti su di esso. L'osservazione dei processi viene affiancata dall'esposizione delle leggi e dei codici che regolano questo ambito, con la speranza che la questione venga colta nella sua complessità e contestualizzata nella sua giovane evoluzione. Infine, si intendono mostrare tre casi studio, ovvero tre aziende che hanno deciso di utilizzare Instagram come mezzo di promozione e marketing, per osservare concretamente i processi che sono stati precedentemente descritti e dimostrare la loro validità. Le ipotesi e le osservazioni che vengono esposte all'interno del documento sono sostenuti da resoconti, sondaggi e dati raccolti da molteplici fonti con l'intenzione di dimostrare la reale fondatezza del sistema descritto. Si è scelto un approccio descrittivo e tecnico, con una prospettiva che deriva dall'ambito della comunicazione visiva, poiché è sembrata la scelta più adatta per avvicinarsi alla rappresentazione di un processo che si è sviluppato recentemente e in pochi anni, dove la componente figurativa è la base di tutti i meccanismi che sottostanno ad esso. Uno degli aspetti su cui ci si è voluti concentrare maggiormente è quello della contestualizzazione dei fenomeni trattati con una particolare attenzione all'attualità e alla concretezza dei fatti, al fine di far comprendere l'importanza delle conseguenze di queste realtà applicate alla nostra società e con la speranza che vengano considerate degne di studi accademici. La ricerca ha dimostrato che l'interesse delle aziende in questo ambito non è una tendenza destinata a sparire, ma, al contrario, sono previsti ancora molti investimenti in questo mercato, anche se, tuttavia, manca per molti una conoscenza riguardante i possibili risultati e funzionamenti delle campagne pubblicitarie e un riconoscimento dell'effettiva serietà delle dinamiche professionali che hanno luogo sulla piattaforma presa in considerazione. Inoltre, è risultato chiaro il fatto che sono molti gli italiani che ricercano, scoprono e decidono di compiere delle azioni di acquisto su Instagram, indice di come il social stia cambiando alcune delle dinamiche riguardanti i processi di promozione e di vendita attuali. Infine, si può affermare l'esistenza di esiti reali derivati dalle azioni pubblicitarie attuate sul social network citato, che hanno permesso ad alcune aziende di aumentare le vendite o la diffusione della propria immagine, ampliando così il proprio mercato e facendo crescere la propria fortuna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833195_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
586.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
586.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104548