Con questo elaborato si è preso in analisi il recente fenomeno dei baby youtuber ovvero bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Quest'ultimi sono accompagnati e supportati dalla propria famiglia i quali diventano, a tutti gli effetti, dei veri e propri produttori di contenuti su YouTube. Dopo aver evidenziato le principali caratteristiche dei minori che fanno parte della generazione Z, si è descritto come la famiglia, si sia modificata, adattata, e rapportata con l'arrivo dei nuovi media, in particolare i social media. L'obiettivo della ricerca è di osservare 10 canali gestiti dai piccoli youtuber, per capire il successo ottenuto nonostante la loro prematura esposizione mediatica. In seguito, collegato alla giovane età dei bambini, si sono descritti i possibili rischi e le altrettante opportunità di crescere in e con la rete.​
Crescere in rete tra rischi e opportunità: i canali dei baby youtuber
MOLINARO, MATILDE
2018/2019
Abstract
Con questo elaborato si è preso in analisi il recente fenomeno dei baby youtuber ovvero bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni. Quest'ultimi sono accompagnati e supportati dalla propria famiglia i quali diventano, a tutti gli effetti, dei veri e propri produttori di contenuti su YouTube. Dopo aver evidenziato le principali caratteristiche dei minori che fanno parte della generazione Z, si è descritto come la famiglia, si sia modificata, adattata, e rapportata con l'arrivo dei nuovi media, in particolare i social media. L'obiettivo della ricerca è di osservare 10 canali gestiti dai piccoli youtuber, per capire il successo ottenuto nonostante la loro prematura esposizione mediatica. In seguito, collegato alla giovane età dei bambini, si sono descritti i possibili rischi e le altrettante opportunità di crescere in e con la rete.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845550_molinarotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
647.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
647.82 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104538