Business model innovation is not a recent phenomenon, but the scale and speed with which they are transforming the scenarios of the various sectors is unprecedented today. This innovation creates value for companies, for customers and for the whole society by replacing those models that have become obsolete over time. The National Research Council (CNR) is the largest public research body in Italy which has the mission of spreading platforms and services capable of making the university system more competitive and attractive. The CNR also deals with carrying out scientific research projects, stimulating innovation, competitiveness of the national industrial system, internationalization of the national research system and to provide applied technologies and innovative solutions to emerging needs in the public and private sector, including that of the Public Administration. In collaboration with the Government and other bodies, is in progress the "Three-year Plan for Public Administration IT", an essential tool that indicates lines of action for the digital transformation of the public sector and the country. Digitization that takes place in the context of the European single market for digital goods and services according to a strategy that aims to improve online access to goods and services for consumers and businesses across Europe, in order to create a favorable context in which digital networks and services can develop to maximize the growth potential of the European digital economy. In addition to an in-depth analysis of the Three-Year Plan, some of the main highly impacting technological and strategic solutions that are being adopted during this digitization process will be analyzed. In particular, the application of cloud technology and the various software solutions, more or less specific, which are being developed and distributed in this period, focusing on the IO project: a project born with the aim of improve the interaction between the citizen with the Public Administration, in one simple and intuitive application that will act as a single access point for all the services of central and local authorities. There is the will to migrate all the Public Administration to the cloud and digital environment for better interoperability and scalability of the services offered and their infrastructures. This will allow to fill the great digital gap with Europe and reach a higher level of involvement by citizens, revolutionizing our way of addressing and communicating with public bodies.

L'innovazione dei modelli di business non è un fenomeno recente, ma la scala e la velocità con cui essi stanno trasformando gli scenari dei vari settori è oggi senza precedenti. Tale innovazione crea valore per le aziende, per i clienti e per l'intera società andando a sostituire quei modelli divenuti col tempo obsoleti. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca in Italia con la mission di diffondere piattaforme e servizi in grado di rendere più competitivo ed attrattivo il sistema universitario. Il CNR si occupa anche di realizzare progetti di ricerca scientifica, incentivare lʼinnovazione, della competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale e di fornire tecnologie applicate e soluzioni innovative ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato tra cui quello della Pubblica Amministrazione. In collaborazione con il Governo e altri enti in questi anni è in corso il "Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021", uno strumento essenziale che indica le linee di azione per la trasformazione digitale del settore pubblico e del paese. Digitalizzazione che avviene nel contesto del mercato unico europeo di beni e servizi digitali secondo una strategia che si propone di migliorare l'accesso online ai beni e servizi per i consumatori e le imprese di tutta Europa, al fine di creare così un contesto favorevole grazie al quale le reti e i servizi digitali possano svilupparsi per massimizzare il potenziale di crescita dell'economia digitale europea. Oltre ad un approfondimento sul sopradescritto Piano Triennale, verranno analizzate alcune delle principali soluzioni tecnologiche e strategiche fortemente impattanti che si stanno adottando durante questo processo di digitalizzazione. In particolar modo l'applicazione della tecnologia cloud e le varie soluzioni software, più o meno verticalizzate, che si stanno sviluppando e distribuendo in questo periodo, soffermandosi sul progetto IO: progetto nato con lo scopo di mettere in primo piano l'interazione fra il cittadino con la Pubblica Amministrazione, il tutto in una sola applicazione semplice e intuitiva che fungerà da unico punto di accesso per tutti i servizi degli enti centrali e locali. Vi è dunque la volontà di una migrazione della Pubblica Amministrazione verso il cloud e verso il digitale per una maggiore interoperabilità e scalabilità dei servizi offerti e delle infrastrutture. Questo permetterà, potenzialmente, di colmare il grande gap digitale con l'Europa e raggiungere un livello superiore di coinvolgimento da parte dei cittadini rivoluzionando così il nostro modo di rivolgerci e comunicare con gli enti pubblici.

RICERCA, INNOVAZIONE E FUTURO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CACCAVARI, ANDREA
2018/2019

Abstract

L'innovazione dei modelli di business non è un fenomeno recente, ma la scala e la velocità con cui essi stanno trasformando gli scenari dei vari settori è oggi senza precedenti. Tale innovazione crea valore per le aziende, per i clienti e per l'intera società andando a sostituire quei modelli divenuti col tempo obsoleti. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca in Italia con la mission di diffondere piattaforme e servizi in grado di rendere più competitivo ed attrattivo il sistema universitario. Il CNR si occupa anche di realizzare progetti di ricerca scientifica, incentivare lʼinnovazione, della competitività del sistema industriale nazionale, lʼinternazionalizzazione del sistema di ricerca nazionale e di fornire tecnologie applicate e soluzioni innovative ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato tra cui quello della Pubblica Amministrazione. In collaborazione con il Governo e altri enti in questi anni è in corso il "Piano Triennale per l'informatica della Pubblica Amministrazione 2019-2021", uno strumento essenziale che indica le linee di azione per la trasformazione digitale del settore pubblico e del paese. Digitalizzazione che avviene nel contesto del mercato unico europeo di beni e servizi digitali secondo una strategia che si propone di migliorare l'accesso online ai beni e servizi per i consumatori e le imprese di tutta Europa, al fine di creare così un contesto favorevole grazie al quale le reti e i servizi digitali possano svilupparsi per massimizzare il potenziale di crescita dell'economia digitale europea. Oltre ad un approfondimento sul sopradescritto Piano Triennale, verranno analizzate alcune delle principali soluzioni tecnologiche e strategiche fortemente impattanti che si stanno adottando durante questo processo di digitalizzazione. In particolar modo l'applicazione della tecnologia cloud e le varie soluzioni software, più o meno verticalizzate, che si stanno sviluppando e distribuendo in questo periodo, soffermandosi sul progetto IO: progetto nato con lo scopo di mettere in primo piano l'interazione fra il cittadino con la Pubblica Amministrazione, il tutto in una sola applicazione semplice e intuitiva che fungerà da unico punto di accesso per tutti i servizi degli enti centrali e locali. Vi è dunque la volontà di una migrazione della Pubblica Amministrazione verso il cloud e verso il digitale per una maggiore interoperabilità e scalabilità dei servizi offerti e delle infrastrutture. Questo permetterà, potenzialmente, di colmare il grande gap digitale con l'Europa e raggiungere un livello superiore di coinvolgimento da parte dei cittadini rivoluzionando così il nostro modo di rivolgerci e comunicare con gli enti pubblici.
ITA
Business model innovation is not a recent phenomenon, but the scale and speed with which they are transforming the scenarios of the various sectors is unprecedented today. This innovation creates value for companies, for customers and for the whole society by replacing those models that have become obsolete over time. The National Research Council (CNR) is the largest public research body in Italy which has the mission of spreading platforms and services capable of making the university system more competitive and attractive. The CNR also deals with carrying out scientific research projects, stimulating innovation, competitiveness of the national industrial system, internationalization of the national research system and to provide applied technologies and innovative solutions to emerging needs in the public and private sector, including that of the Public Administration. In collaboration with the Government and other bodies, is in progress the "Three-year Plan for Public Administration IT", an essential tool that indicates lines of action for the digital transformation of the public sector and the country. Digitization that takes place in the context of the European single market for digital goods and services according to a strategy that aims to improve online access to goods and services for consumers and businesses across Europe, in order to create a favorable context in which digital networks and services can develop to maximize the growth potential of the European digital economy. In addition to an in-depth analysis of the Three-Year Plan, some of the main highly impacting technological and strategic solutions that are being adopted during this digitization process will be analyzed. In particular, the application of cloud technology and the various software solutions, more or less specific, which are being developed and distributed in this period, focusing on the IO project: a project born with the aim of improve the interaction between the citizen with the Public Administration, in one simple and intuitive application that will act as a single access point for all the services of central and local authorities. There is the will to migrate all the Public Administration to the cloud and digital environment for better interoperability and scalability of the services offered and their infrastructures. This will allow to fill the great digital gap with Europe and reach a higher level of involvement by citizens, revolutionizing our way of addressing and communicating with public bodies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745910A_presentazionelaureappt.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.44 MB
Formato Unknown
1.44 MB Unknown
745910_tesilaurea745910.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.63 MB
Formato Adobe PDF
3.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104519