Quello che segue è un lavoro di critica tematica di cui non si può, prima di ogni altra cosa, non denunciare la parzialità. La vastità del tema dell'adulterio avrebbe richiesto un lavoro assai più lungo e approfondito di quanto una tesi di laurea magistrale potesse permettere di comporre, sia in termini di ricchezza di corpus testuale, sia per le questioni che si porta dietro. Non di meno, quello che ho tentato di delineare in questa sede è un percorso di lettura fra testi che ruotano intorno a una questione che mi sembra cruciale nella definizione della nostra cultura: la relazione di coppia e la sua rottura.

L'adulterio nel romanzo: Madame Bovary, Die Vollendung der Liebe, Jules et Jim, Conversations with Friends

ACCURSO LIOTTA, MATILDE
2018/2019

Abstract

Quello che segue è un lavoro di critica tematica di cui non si può, prima di ogni altra cosa, non denunciare la parzialità. La vastità del tema dell'adulterio avrebbe richiesto un lavoro assai più lungo e approfondito di quanto una tesi di laurea magistrale potesse permettere di comporre, sia in termini di ricchezza di corpus testuale, sia per le questioni che si porta dietro. Non di meno, quello che ho tentato di delineare in questa sede è un percorso di lettura fra testi che ruotano intorno a una questione che mi sembra cruciale nella definizione della nostra cultura: la relazione di coppia e la sua rottura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875709_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 567.68 kB
Formato Adobe PDF
567.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104501