The competitive contest of today is carachterised by the markets globalisation and a more and more intensive competition. To compete, enterprises need to have a business strategy that is able to connect costs reduction with a continous focus on customer; theese needs meet in a World Class Manufacturing approach. The work analyses, with a literature review, the main topics and the assumpions of application of World Class Manufacturing. In the second part, it studies main components and benefits deriving from the adoption of Management Control, particulary analysing more actual approaches, represented by Activity Based Costing. Third part is focused on importance of the organisational structure and responsability, and on inter-functional relationship existing in internal projects. Fourth and Fifth chapters are focused in the analysis of a business case in wich has been implemented a WCM project. The work studies the main topics of the business in exam, and than it studies the interconnections existing between Management Control and cost analysis, to understand the part of costs that not add value. The aim of the work is to analyse the central role of Management Control in a WCM project, and the its function of role and guide.
Il contesto competitivo attuale è caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati e da una competizione sempre crescente. Per poter competere, le imprese necessitano di un orientamento strategico che sappia coadiuvare la necessità di riduzione dei costi con un continuo orientamento al cliente; tali esigenze vengono conciliate in un approccio di tipo World Class Manufacturing. L'elaborato analizza, in primo luogo, attraverso una review della letteratura, le caratteristiche fondamentali e i presupposti applicativi del World Class Manufacturing; nel capitolo due, studia le componenti fondamentali e i principali benefici derivanti dall'adozione del Controllo di Gestione, in particolare analizzando gli approccio più attuali dell'analisi e della contabilità dei costi, rappresentati dall' Activity Based Costing, e analizzando le connessioni fra tali metodologie e il World Class Manufacturing. Il terzo capitolo si concentra sull'importanza dell'organizzazione del lavoro e della responsabilizzazione, e sulle dinamiche inter-funzionali esistenti nei progetti aziendali interni. Il quarto e il quinto capitolo sono focalizzati sull'analisi di un caso reale nel quale è stato implementato un progetto di World Class Manufacturing. In tale sede, vengono analizzate le caratteristiche del sistema aziendale sul quale è stato innestato il progetto, per poi analizzare nel caso aziendale le interconnessioni fra il Controllo di Gestione e l'analisi dei costi di natura industriale che non apportano valore aggiunto, effettuate in ambito del progetto di World Class Manufacturing. L'obiettivo del lavoro è rappresentato dall'analisi della centralità del Controllo di Gestione nel progetto in questione, con la funzione di guida e indirizzo nei confronti delle azioni implementate. L'analisi si conclude con l'esposizione dei risultati empirici derivanti dalla ricerca.
Conoscere per decidere: la centralità del controllo di gestione in un progetto di World Class Manufacturing.
CRESPO, VALENTINA
2014/2015
Abstract
Il contesto competitivo attuale è caratterizzato dalla globalizzazione dei mercati e da una competizione sempre crescente. Per poter competere, le imprese necessitano di un orientamento strategico che sappia coadiuvare la necessità di riduzione dei costi con un continuo orientamento al cliente; tali esigenze vengono conciliate in un approccio di tipo World Class Manufacturing. L'elaborato analizza, in primo luogo, attraverso una review della letteratura, le caratteristiche fondamentali e i presupposti applicativi del World Class Manufacturing; nel capitolo due, studia le componenti fondamentali e i principali benefici derivanti dall'adozione del Controllo di Gestione, in particolare analizzando gli approccio più attuali dell'analisi e della contabilità dei costi, rappresentati dall' Activity Based Costing, e analizzando le connessioni fra tali metodologie e il World Class Manufacturing. Il terzo capitolo si concentra sull'importanza dell'organizzazione del lavoro e della responsabilizzazione, e sulle dinamiche inter-funzionali esistenti nei progetti aziendali interni. Il quarto e il quinto capitolo sono focalizzati sull'analisi di un caso reale nel quale è stato implementato un progetto di World Class Manufacturing. In tale sede, vengono analizzate le caratteristiche del sistema aziendale sul quale è stato innestato il progetto, per poi analizzare nel caso aziendale le interconnessioni fra il Controllo di Gestione e l'analisi dei costi di natura industriale che non apportano valore aggiunto, effettuate in ambito del progetto di World Class Manufacturing. L'obiettivo del lavoro è rappresentato dall'analisi della centralità del Controllo di Gestione nel progetto in questione, con la funzione di guida e indirizzo nei confronti delle azioni implementate. L'analisi si conclude con l'esposizione dei risultati empirici derivanti dalla ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
737165_tesivalentinacrespodef.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.67 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/10450