L'elaborato verte ad analizzare le diverse tipologie di tirocinio esistenti nell'Unione Europea e in Italia, ponendo inizialmente l'attenzione sulla differenza fra il lavoro subordinato ed il tirocinio, per poi passare alla differenza tra il tirocinio curricolare e quello extracurricolare, attraverso un focus specifico su due esperienze vissute in prima persona. L'obbiettivo del lavoro svolto è quello di sottolineare come queste due esperienze apparentemente similari in diversi aspetti, presentino in realtà differenze sostanziali.
Il tirocinio in Europa e la normativa ad esso applicata: focus su due esperienze personali.
TOGNOLO, AGNESE
2018/2019
Abstract
L'elaborato verte ad analizzare le diverse tipologie di tirocinio esistenti nell'Unione Europea e in Italia, ponendo inizialmente l'attenzione sulla differenza fra il lavoro subordinato ed il tirocinio, per poi passare alla differenza tra il tirocinio curricolare e quello extracurricolare, attraverso un focus specifico su due esperienze vissute in prima persona. L'obbiettivo del lavoro svolto è quello di sottolineare come queste due esperienze apparentemente similari in diversi aspetti, presentino in realtà differenze sostanziali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834785_tesidefinitiva_tognoloagnese.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
186.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.88 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104488