Bodybuilding is a sports practice consisting of a set of exercises designed to develop muscle size, density and symmetry, making the muscles more visible, decreasing body fat and accentuating the harmony between the body parts. Based on the evolution that this discipline had over the years, it is clear the need to carry out a qualitative and quantitative analysis of training methods of Old School Bodybuilding during the 20th century. The first part of the dissertation will deal with the qualitative aspects. The historical and cultural context that led to the birth and emergence of bodybuilding will be presented, analyzing the factors that made possible a gradual transition from the strongman world and sports performance to a purely aesthetic concept of body imaging. In the second part, the quantitative aspects will be treated. We will analyze the different methods used by some of the major exponents of bodybuilding during the 20th century, with the aim of carrying out a comparison which, through a statistical processing of the data obtained from the literature, allows us to understand how training techniques changed over the years, leading to a different management of the various training parameters. This analysis highlighted the presence of a radical change in the bodybuilding training approach between the 50s and the 60s, a period during which it was possible to witness a reworking of the various determinants of training and the emergence of new methodologies such as High Volume Training and, subsequently, High Intensity Training.

Il bodybuilding è una pratica sportiva consistente in una serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolare, con l'obiettivo di rendere maggiormente visibile la muscolatura stessa, di diminuire il grasso corporeo e di accentuare l'armonia tra le parti del corpo. In base all'evoluzione che ha avuto negli anni questa disciplina, si evince la necessità di realizzare un'analisi qualitativa e quantitativa delle metodiche d'allenamento dell'Old School Bodybuilding nell'arco del XX secolo. Nella prima parte verranno trattati gli aspetti qualitativi. Verrà presentato il contesto storico e culturale che ha portato alla nascita ed all'affermarsi del bodybuilding, analizzando i fattori che hanno reso possibile un graduale passaggio dal mondo degli strongman e della performance sportiva verso un concetto puramente estetico di body imaging. Nella seconda parte verranno invece trattati gli aspetti quantitativi. Si analizzeranno le differenti metodiche utilizzate da alcuni tra i maggiori esponenti del bodybuilding nel corso del XX secolo, con lo scopo di realizzare una comparazione che, attraverso un'elaborazione statistica dei dati ricavati dalla letteratura, permetta di capire come le tecniche d'allenamento siano mutate nel corso degli anni, portando ad una differente gestione dei vari parametri d'allenamento. L'analisi effettuata ha evidenziato la presenza di un radicale mutamento dell'approccio all'allenamento nel bodybuilding tra gli anni '50 e gli anni '60, periodo durante il quale si è potuto assistere ad una rielaborazione dei vari determinanti dell'allenamento ed all'affermarsi di nuove metodologie quali l'High Volume Training e, successivamente, l'High Intensity Training.

Analisi qualitativa e quantitativa delle metodiche d'allenamento dell'Old School Bodybuilding

CHERIO, STEFANO
2018/2019

Abstract

Il bodybuilding è una pratica sportiva consistente in una serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolare, con l'obiettivo di rendere maggiormente visibile la muscolatura stessa, di diminuire il grasso corporeo e di accentuare l'armonia tra le parti del corpo. In base all'evoluzione che ha avuto negli anni questa disciplina, si evince la necessità di realizzare un'analisi qualitativa e quantitativa delle metodiche d'allenamento dell'Old School Bodybuilding nell'arco del XX secolo. Nella prima parte verranno trattati gli aspetti qualitativi. Verrà presentato il contesto storico e culturale che ha portato alla nascita ed all'affermarsi del bodybuilding, analizzando i fattori che hanno reso possibile un graduale passaggio dal mondo degli strongman e della performance sportiva verso un concetto puramente estetico di body imaging. Nella seconda parte verranno invece trattati gli aspetti quantitativi. Si analizzeranno le differenti metodiche utilizzate da alcuni tra i maggiori esponenti del bodybuilding nel corso del XX secolo, con lo scopo di realizzare una comparazione che, attraverso un'elaborazione statistica dei dati ricavati dalla letteratura, permetta di capire come le tecniche d'allenamento siano mutate nel corso degli anni, portando ad una differente gestione dei vari parametri d'allenamento. L'analisi effettuata ha evidenziato la presenza di un radicale mutamento dell'approccio all'allenamento nel bodybuilding tra gli anni '50 e gli anni '60, periodo durante il quale si è potuto assistere ad una rielaborazione dei vari determinanti dell'allenamento ed all'affermarsi di nuove metodologie quali l'High Volume Training e, successivamente, l'High Intensity Training.
ITA
Bodybuilding is a sports practice consisting of a set of exercises designed to develop muscle size, density and symmetry, making the muscles more visible, decreasing body fat and accentuating the harmony between the body parts. Based on the evolution that this discipline had over the years, it is clear the need to carry out a qualitative and quantitative analysis of training methods of Old School Bodybuilding during the 20th century. The first part of the dissertation will deal with the qualitative aspects. The historical and cultural context that led to the birth and emergence of bodybuilding will be presented, analyzing the factors that made possible a gradual transition from the strongman world and sports performance to a purely aesthetic concept of body imaging. In the second part, the quantitative aspects will be treated. We will analyze the different methods used by some of the major exponents of bodybuilding during the 20th century, with the aim of carrying out a comparison which, through a statistical processing of the data obtained from the literature, allows us to understand how training techniques changed over the years, leading to a different management of the various training parameters. This analysis highlighted the presence of a radical change in the bodybuilding training approach between the 50s and the 60s, a period during which it was possible to witness a reworking of the various determinants of training and the emergence of new methodologies such as High Volume Training and, subsequently, High Intensity Training.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785866_cherio_stefano_tesi_di_laurea_lm68.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/104486