This research whose title is “Between spoken and written code: Proposal of subtitling and translation strategies of some videos from "The Tonight Show with Jimmy Fallon” proposes the subtitling of some videos from an American talk show and the analysis of the translation strategies. It is mainly divided into two main chapters. The first one is the theory of Audiovisual Translation (AVT) and its primary characteristics; the second chapter contains the analysis of the translation strategies. At the end tables and a graphic explain which strategy was the most used, which was not and the reasons.
Il lavoro di ricerca di questa tesi dal titolo "Tra codice orale e codice scritto. Proposta di sottotitolazione di video dal “The Tonight Show with Jimmy Fallon” propone la sottotitolazione di video appartenenti alle puntate di un talk show americano e l'analisi scaturita dalle strategie traduttive adottate. Si suddivide principalmente in due capitoli. Il primo offre una panoramica sulla teoria della traduzione audiovisiva (TAV) e le caratteristiche principali; il secondo l'analisi delle strategie adottate più significative. Alla fine sono, poi, state create delle tabelle e un grafico riassuntivi per mettere in risalto, a livello statistico, quali fossero le strategie maggiormente utilizzate e quali no, spiegando i motivi della loro frequenza di utilizzo.
Tra codice orale e codice scritto. Proposta di sottotitolazione di video dal “The Tonight Show with Jimmy Fallon”.
URSINO, GIULIA
2018/2019
Abstract
Il lavoro di ricerca di questa tesi dal titolo "Tra codice orale e codice scritto. Proposta di sottotitolazione di video dal “The Tonight Show with Jimmy Fallon” propone la sottotitolazione di video appartenenti alle puntate di un talk show americano e l'analisi scaturita dalle strategie traduttive adottate. Si suddivide principalmente in due capitoli. Il primo offre una panoramica sulla teoria della traduzione audiovisiva (TAV) e le caratteristiche principali; il secondo l'analisi delle strategie adottate più significative. Alla fine sono, poi, state create delle tabelle e un grafico riassuntivi per mettere in risalto, a livello statistico, quali fossero le strategie maggiormente utilizzate e quali no, spiegando i motivi della loro frequenza di utilizzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795286_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104466