Partendo dai lavori del principale studioso italiano di storia dell'alimentazione, Massimo Montanari, la dissertazione analizza un aspetto specifico di questo campo di ricerca, ovvero come, nei secoli medievali, il cibo agisce come connotatore e identificatore di classi sociali. Il lavoro si divide in tre capitoli, riguardanti ognuno una classe sociale diversa: il mondo contadino, il mondo dei nobili e infine quello dei monaci.
La cultura alimentare come elemento di differenziazione sociale nel Medioevo: contadini, nobili e monaci.
ALBIZZETTI, NICOLÒ
2018/2019
Abstract
Partendo dai lavori del principale studioso italiano di storia dell'alimentazione, Massimo Montanari, la dissertazione analizza un aspetto specifico di questo campo di ricerca, ovvero come, nei secoli medievali, il cibo agisce come connotatore e identificatore di classi sociali. Il lavoro si divide in tre capitoli, riguardanti ognuno una classe sociale diversa: il mondo contadino, il mondo dei nobili e infine quello dei monaci.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805572_albizzettitesialimentazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
529.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
529.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104460