My undergraduate thesis offers an analysis of the language used in advertising and a comparative analysis of a sample of 14 advertising spots in three different languages: English, Spanish and Italian. Nowadays our daily life is overwhelmed with advertising: we found it everywhere along the streets, in the cities, in the countryside and even at home or on the buses and the message is always the same: to buy, buy, buy. For this reason, I decided to study this very particular way of communication and its peculiarities especially when it is translated and adapted from a language to another. In my thesis advertising is firstly analysed from a theoretical point of view, by giving some information about its definition and history. Secondly the attention is moved to some of the most important linguistic theories about language and translation such as Jakobson's and Grice's studies about communication and Floch's studies about advertising. Finally, these theories have been applied in the comparative analysis of the 14 advertising spots.
La tesi che ho scritto propone lo studio comparativo di alcune campagne pubblicitarie che sono state adattate e tradotte in più lingue. La nostra quotidianità è ormai intrisa di pubblicità, sia che ci troviamo in città, in campagna, a casa o sui mezzi pubblici le pubblicità ci circondano e ci invitano a comprare, comprare e comprare. Considerando quindi la diffusione di questa via di comunicazione, definibile come un atto comunicativo a tutti gli effetti, ho ritento importante occuparmi delle sue peculiarità e caratteristiche e di come essa cambi quando passa da una lingua a un'altra. L'argomento è stato affrontato presentando dapprima un discorso generale sulla pubblicità e fornendo alcune informazioni sulla sua definizione, nascita ed evoluzione storica. Successivamente, l'attenzione è stata spostata verso alcune importanti teorie linguistiche inerenti alla comunicazione e alla pratica traduttiva, tra le quali vale la pena citare gli studi di Jakobson e Grice sulla comunicazione e le teorie di Floch a proposito delle valorizzazioni e ideologie pubblicitarie. Tale teorie sono state poi applicate all'interno delle analisi comparative svolte su un campione di 14 spot pubblicitari e presentate in questo elaborato.
Pubblicità, un linguaggio da tradurre con cura. Studio comparativo di alcune campagne pubblicitarie.
FARRE, ELENA
2018/2019
Abstract
La tesi che ho scritto propone lo studio comparativo di alcune campagne pubblicitarie che sono state adattate e tradotte in più lingue. La nostra quotidianità è ormai intrisa di pubblicità, sia che ci troviamo in città, in campagna, a casa o sui mezzi pubblici le pubblicità ci circondano e ci invitano a comprare, comprare e comprare. Considerando quindi la diffusione di questa via di comunicazione, definibile come un atto comunicativo a tutti gli effetti, ho ritento importante occuparmi delle sue peculiarità e caratteristiche e di come essa cambi quando passa da una lingua a un'altra. L'argomento è stato affrontato presentando dapprima un discorso generale sulla pubblicità e fornendo alcune informazioni sulla sua definizione, nascita ed evoluzione storica. Successivamente, l'attenzione è stata spostata verso alcune importanti teorie linguistiche inerenti alla comunicazione e alla pratica traduttiva, tra le quali vale la pena citare gli studi di Jakobson e Grice sulla comunicazione e le teorie di Floch a proposito delle valorizzazioni e ideologie pubblicitarie. Tale teorie sono state poi applicate all'interno delle analisi comparative svolte su un campione di 14 spot pubblicitari e presentate in questo elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786066_tesi_farre_elena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/104458